video suggerito
video suggerito
ricetta

Rosticciata: la ricetta del piatto altoatesino a base di carne patate e speck

Preparazione: 15 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
rosticciata

ingredienti

Patate
800 gr
Fettine di vitello tagliate sottili
600 gr
speck affumicato a listerelle
100 gr
Burro
30 gr
Olio extravergine di oliva
8 cucchiai
Alloro
2 foglie
Cipolla grande
1
erba cipollina fresca
2 cucchiai
maggiorana secca
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.

La rosticciata è una ricetta tipica dell'Alto Adige, una pietanza robusta e nutriente a base di carne e patate, conosciuta anche con il nome di herrengröstl o gröstl, dal verbo tedesco rösten che significa "arrostire".

Si tratta di un piatto unico appartenente alla tradizione povera e contadina, facile e veloce da fare in casa. Ti basterà rosolare le patate lesse a rondelle sottili con un soffritto di cipolla, aggiungere poi nello stesso tegame le fettine di vitello tagliate in striscioline, lo speck croccante, il burro a tocchetti e le erbe aromatiche, e lasciare abbrustolire il tutto per qualche istante. Il risultato sarà una portata ricca e saziante, da proporre per un pranzo di famiglia o una cena tra amici insieme a un calice di vino rosso o a un boccale di birra ghiacciata.

Tipicamente portata in tavola all'interno di un padellino rustico, la rosticciata può essere servita, per una versione ancora più ricca, con un uovo all'occhio di bue oppure può essere preparata in versione vegetariana con solo funghi finferli e patate.

Noi abbiamo aromatizzato il tutto con foglie di alloro, erba cipollina e maggiorana ma, se preferisci, puoi unire altre erbette di tuo gradimento oppure puoi speziare la rosticciata, oltre che con il pepe macinato, con una puntina di paprica o di peperoncino in polvere.

Scopri come preparare la rosticciata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i canederli e i rösti di patate.

Come preparare la rosticciata

Per preparare la rosticciata, immergi per prima cosa le patate in acqua fredda e lasciale cuocere per una mezz'ora a partire dal bollore; quindi scolale, sbucciale ancora calde e riducile a rondelle. Taglia anche la carne di vitello a striscioline 1 e tieni da parte.

In una padella antiaderente lascia appassire 1/2 cipolla affettata finemente con 4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva 2.

Disponi nella padella con il soffritto le patate lesse 3, aggiusta di sale e fai rosolare su fiamma viva per 4-5 minuti, quindi abbassa la fiamma e prosegui la cottura per 10 minuti circa.

Trascorso il tempo, aggiungi gli straccetti di vitello e profuma con le foglie di alloro e un pizzico di maggiorana 4.

Mescola con un cucchiaio e lascia cuocere per circa 10 minuti 5.

Nel frattempo, lascia rosolare in un tegame a parte lo speck a listerelle con la cipolla rimanente a fette sottili e l'olio restante 6.

Quando sarà dorato e croccante, preleva lo speck e trasferiscilo nel tegame con il resto degli ingredienti 7.

Unisci anche il burro 8 e lascialo sciogliere, mescolando delicatamente, quindi aggiusta di sale e di pepe.

Togli dal fuoco, cospargi con l'erba cipollina sminuzzata 9 e amalgama ancora.

Trasferisci la rosticciata in un padellino 10, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views