
ingredienti
Il risotto con ‘nduja è un primo saporito e sfizioso, molto semplice da preparare. In questa ricetta, il riso Carnaroli viene tostato in una casseruola, sfumato con il vino bianco e portato a cottura con acqua calda, quindi mantecato con una generosa dose di ‘nduja, insaccato piccante tipico di Spilinga, piccolo comune calabrese.
Il tutto viene poi guarnito con un cucchiaio abbondante di stracciatella pugliese, formaggio fresco dal sapore delicato, in grado di bilanciare alla perfezione la sapidità del salume. Una volta pronto, il risotto con ‘nduja sarà ideale da servire in occasione di un pranzo o una cena con ospiti speciali.
Scopri come preparare il risotto con ‘nduja seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta con la ‘nduja e altre deliziose ricette a base di questa specialità calabrese.
Come preparare il risotto con ‘nduja

Per preparare il risotto con la 'nduja, inizia versando il riso in una pentola e tostalo a fiamma alta, mescolando continuamente, finché i chicchi non saranno caldi e traslucidi. Aggiungi poi il vino bianco 1 e lascia evaporare l'alcol, proseguendo ad amalgamare.
Per preparare il risotto con la ‘nduja, inizia versando il riso in una pentola e tostalo a fiamma alta, mescolando continuamente, finché i chicchi non saranno caldi e traslucidi. Aggiungi poi il vino bianco (1) e lascia evaporare l'alcol, proseguendo ad amalgamare.

Evaporata la parte alcolica, unisci l'acqua calda salata, un mestolo alla volta 2, portando a cottura il riso per assorbimento.
Evaporata la parte alcolica, unisci l'acqua calda salata, un mestolo alla volta 2, portando a cottura il riso per assorbimento.

Quando il riso sarà al dente, aggiungi la 'nduja 3.
Quando il riso sarà al dente, aggiungi la ‘nduja (3).

Incorpora la 'nduja mescolando per bene con una spatola 4 e versando, se necessario, un altro mestolino di acqua calda.
Incorpora la ‘nduja mescolando per bene con una spatola (4) e versando, se necessario, un altro mestolino di acqua calda.

A fine cottura, allontana la pentola dai fornelli, unisci burro freddo e parmigiano grattugiato 5, quindi manteca il risotto fino a renderlo cremoso e all'onda.
A fine cottura, allontana la pentola dai fornelli, unisci burro freddo e parmigiano grattugiato 5, quindi manteca il risotto fino a renderlo cremoso e all'onda.

Versa il risotto nei piatti individuali, battendo il fondo in modo da distribuirlo per bene su tutta la superficie, quindi disponi al centro un cucchiaio abbondante di stracciatella 6.
Versa il risotto nei piatti individuali, battendo il fondo in modo da distribuirlo per bene su tutta la superficie, quindi disponi al centro un cucchiaio abbondante di stracciatella 6.

Il risotto con 'nduja è pronto: portalo in tavola e gustalo 7.
Il risotto con ‘nduja è pronto: portalo in tavola e gustalo (7).
Consiglio
Puoi sostituire la stracciatella pugliese con un qualsiasi altro formaggio fresco dal sapore delicato, come ricotta, mascarpone e robiola; in alternativa, andranno benissimo anche provola, scamorza e altri latticini dal gusto deciso, in grado di bilanciare il gusto piccante della ‘nduja.