;)
ingredienti
Il risotto con i fegatini è un primo piatto semplice e molto saporito, perfetto per un pranzo in famiglia o una cena con amici. Si tratta di una ricetta povera, appartenente alla tradizione contadina, in cui vengono utilizzati i fegatini di pollo, frattaglie tra le più apprezzate per il loro gusto delicato e lievemente dolciastro. Una volta rosolati in padella con una noce di burro e la salvia, questi vengono uniti al risotto e poi portati a cottura aggiungendo gradualmente del brodo di pollo ben caldo. La mantecatura finale con il parmigiano grattugiato renderà la pietanza cremosa e avvolgente.
Per un risultato davvero impeccabile, è importante che i fegatini siano freschissimi e, al momento dell'acquisto, turgidi, non disidratati e di aspetto brillante; preferite quelli di colore chiaro, più delicati e con una buona quantità di grasso che, sciogliendosi in cottura, renderà la preparazione più gustosa. Vi consigliamo di utilizzare un riso della varietà Carnaroli: dai chicchi grossi e affusolati, molto consistenti, conserva una consistenza soda e perfettamente al dente; in alternativa, potete utilizzare un Vialone nano.
Molto facile da preparare, questo risotto può essere guarnito con delle foglioline di salvia, infarinate e poi fritte in olio bollente, una spolverizzata di pepe macinato fresco al momento o ancora un po' di scorza di limone grattugiata, per un piatto aromatico e fragrante. Seguite passo passo le nostre indicazioni e non sbaglierete un colpo.
La preparazione di questa ricetta prevede pochi ingredienti ed è molto semplice, il gusto è aromatico e sicuramente può piacere a quanti amano il sapore del fegato, anche se il gusto dei fegatini di pollo è molto più delicato rispetto a quello di vitello. La cosa più importante per questa ricetta è che i fegatini siano freschissimi. Ecco la ricetta passo passo su come preparare la ricetta del risotto con i fegatini.
Come preparare il risotto con i fegatini
;Resize,width=712;)
Pulite il sedano, la carota e la cipolla, quindi tritateli in un mixer da cucina 1.
Pulite il sedano, la carota e la cipolla, quindi tritateli in un mixer da cucina 1.
;Resize,width=712;)
Tagliate i fegatini di pollo e riduceteli in piccoli pezzi 2.
Tagliate i fegatini di pollo e riduceteli in piccoli pezzi 2.
;Resize,width=712;)
In una casseruola fate sciogliere il burro con la salvia 3.
In una casseruola fate sciogliere il burro con la salvia 3.
;Resize,width=712;)
Quindi unite i fegatini di pollo 4 e fate rosolare per qualche minuto.
Quindi unite i fegatini di pollo 4 e fate rosolare per qualche minuto.
;Resize,width=712;)
Aggiungete il trito di odori 5, sfumate con il vino e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
Aggiungete il trito di odori 5, sfumate con il vino e lasciate cuocere per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Fate tostare il riso in una casseruola con un filo di olio 6.
Fate tostare il riso in una casseruola con un filo di olio 6.
;Resize,width=712;)
Aggiungete i fegatini e versate un mestolo di brodo caldo 7.
Aggiungete i fegatini e versate un mestolo di brodo caldo 7.
;Resize,width=712;)
Portate a cottura il risotto, aggiungendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 8.
Portate a cottura il risotto, aggiungendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 8.
;Resize,width=712;)
A cottura ultimata, spegnete e mantecate il risotto con il formaggio grattugiato 9. Aggiustate infine di sale.
A cottura ultimata, spegnete e mantecate il risotto con il formaggio grattugiato 9. Aggiustate infine di sale.
;Resize,width=712;)
Distribuite il risotto con i fegatini nei piatti individuali, guarnite con delle foglie di salvia, infarinate e fritte in olio ben caldo, e poi servite 10.
Distribuite il risotto con i fegatini nei piatti individuali, guarnite con delle foglie di salvia, infarinate e fritte in olio ben caldo, e poi servite 10.
Conservazione
Conservate il risotto con i fegatini in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo 24 ore.