
ingredienti
Il risotto alle ciliegie è una ricetta ideale per la stagione estiva, preparata con riso Carnaroli, ciliegie fresche snocciolate, stracchino, vino bianco secco, brodo vegetale e burro. Si tratta di un primo piatto molto raffinato, dal sapore dolce e dal retrogusto lievemente acidulo in perfetto contrasto con la delicatezza del cereale e la cremosità del formaggio.
Pronto in poco tempo e guarnito da alcune ciliegie fresche e foglioline di basilico, sarà ideale da servire in occasione di una cena con ospiti di riguardo; l'elegante sfumatura rosa, il profumo intenso e la consistenza avvolgente lo rendono ottimo anche per celebrare una ricorrenza speciale.
Scopri come preparare il risotto alle ciliegie seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto alle fragole e il risotto ai mirtilli.
Come preparare il risotto alle ciliegie

Per preparare il risotto alle ciliegie, innanzitutto occupati dei frutti: lavali sotto l'acqua corrente, quindi tagliali a metà ed elimina il nocciolo interno. Tieni una manciata di ciliegie da parte per la decorazione finale e frulla il resto in un mixer da cucina, così da ottenere una purea 1.
Per preparare il risotto alle ciliegie, innanzitutto occupati dei frutti: lavali sotto l'acqua corrente, quindi tagliali a metà ed elimina il nocciolo interno. Tieni una manciata di ciliegie da parte per la decorazione finale e frulla il resto in un mixer da cucina, così da ottenere una purea 1.

Occupati del risotto: lascia sciogliere in una padella capiente 40 grammi di burro, quindi fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata e, quando quest'ultima sarà imbiondita, unisci il riso 2 e fallo tostare a fiamma alta per qualche istante, mescolando spesso, finché i chicchi non saranno caldi e traslucidi.
Occupati del risotto: lascia sciogliere in una padella capiente 40 grammi di burro, quindi fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata e, quando quest'ultima sarà imbiondita, unisci il riso 2 e fallo tostare a fiamma alta per qualche istante, mescolando spesso, finché i chicchi non saranno caldi e traslucidi.

A questo punto, versa il vino bianco secco 3 e fai evaporare la parte alcolica a fiamma alta, proseguendo a mescolare energicamente.
A questo punto, versa il vino bianco secco 3 e fai evaporare la parte alcolica a fiamma alta, proseguendo a mescolare energicamente.

Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo 4, unendone altro man mano che il precedente viene assorbito.
Inizia ad aggiungere il brodo vegetale caldo 4, unendone altro man mano che il precedente viene assorbito.

A metà cottura, unisci la purea di ciliegie e 4-5 frutti tenuti da parte 5, mescola e prosegui a cuocere il cereale con il brodo.
A metà cottura, unisci la purea di ciliegie e 4-5 frutti tenuti da parte 5, mescola e prosegui a cuocere il cereale con il brodo.

Quando il riso sarà pronto, allontana dai fornelli, unisci lo stracchino 6 e il burro restante, quindi manteca con cura finché i formaggi non saranno sciolti e il risotto cremoso e avvolgente. Distribuiscilo poi nei piatti individuali e decoralo con qualche altra ciliegia.
Quando il riso sarà pronto, allontana dai fornelli, unisci lo stracchino 6 e il burro restante, quindi manteca con cura finché i formaggi non saranno sciolti e il risotto cremoso e avvolgente. Distribuiscilo poi nei piatti individuali e decoralo con qualche altra ciliegia.

Profuma il risotto alle ciliegie con un ciuffetto di basilico e portalo in tavola 7.
Profuma il risotto alle ciliegie con un ciuffetto di basilico e portalo in tavola 7.
Consigli
Per una resa impeccabile scegli, se possibile, la ciliegia "Ferrovia", tipica pugliese, oppure quella di Bracigliano, fregiata del marchio Igp: entrambe le tipologie sono le più adatte per la realizzazione di un buon risotto.
Ti suggeriamo di usare il riso Carnaroli, una varietà dai chicchi affusolati, grossi e consistenti, in grado di assorbire tutti i sapori e i profumi e legarsi al meglio al resto degli ingredienti; in mancanza, però, andranno bene anche l'Arborio o il Vialone nano.
In caso di ospiti intolleranti al lattosio o per una variante più leggera, puoi sostituire il burro con margarina o con olio extravergine di oliva e lo stracchino con un altro formaggio cremoso, anche vegetale.