;)
ingredienti
Il risotto al miele è un primo piatto che vi conquisterà per il sapore delicato, la consistenza cremosa e il profumo inebriante di rosmarino. Una ricetta elegante e raffinata, perfetta per un pranzo di festa o una cena speciale con gli amici. Facile e veloce da realizzare, è a base di pochi e semplici ingredienti: il riso viene tostato in una padella con un fondo di olio e scalogno, sfumato con il vino bianco e portato a cottura aggiungendo gradualmente del brodo vegetale caldo.
A questo punto, una volta cotto al dente, viene insaporito con un trito di rosmarino fresco, quindi mantecato con caprino, burro e miele, per un risultato finale avvolgente e all'onda. Per una riuscita ottimale, vi consigliamo di usare un riso della varietà Carnaroli o Vialone nano: dai chicchi grossi e consistenti, mantengono perfettamente la cottura e si legano al meglio con gli ingredienti con cui vengono conditi.
Per rendere morbido il risotto al miele, abbiamo utilizzato il caprino, ma potete sostituirlo con il formaggio a pasta morbida che più preferite; se per esempio volete dare un tocco ancora più delicato, è ottima la robiola. Per quanto riguarda il miele, se al rosmarino non fosse facilmente reperibile, potete aggiungere quello di acacia. Oltre al rosmarino, se è periodo, è possibile decorare il risotto anche con i fiori, per un ulteriore tocco di fragranza e colore.
Scoprite come prepararlo seguendo passo passo procedimento e consigli.
Come preparare il risotto al miele
;Resize,width=712;)
Sbucciate lo scalogno e tritatelo 1.
Sbucciate lo scalogno e tritatelo 1.
;Resize,width=712;)
Versate l’olio extravergine di oliva in una padella 2.
Versate l’olio extravergine di oliva in una padella 2.
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo scalogno 3.
Aggiungete lo scalogno 3.
;Resize,width=712;)
Fate appassire lo scalogno a fiamma bassa. 4
Fate appassire lo scalogno a fiamma bassa. 4
;Resize,width=712;)
Una volta appassito, unite il riso 5.
Una volta appassito, unite il riso 5.
;Resize,width=712;)
Sempre mantenendo la fiamma bassa fate tostare il riso, finché i chicchi non iniziano a diventare lucidi 6.
Sempre mantenendo la fiamma bassa fate tostare il riso, finché i chicchi non iniziano a diventare lucidi 6.
;Resize,width=712;)
Alzate la fiamma, aggiungete il vino bianco 7 e lasciate sfumare.
Alzate la fiamma, aggiungete il vino bianco 7 e lasciate sfumare.
;Resize,width=712;)
Versate il brodo vegetale caldo 8 e portate a cottura il risotto, aggiungendone altro man mano che questo viene assorbito. Per i tempi di cottura del risotto tenete conto di quanto riportato sulla confezione.
Versate il brodo vegetale caldo 8 e portate a cottura il risotto, aggiungendone altro man mano che questo viene assorbito. Per i tempi di cottura del risotto tenete conto di quanto riportato sulla confezione.
;Resize,width=712;)
Nel frattempo che il riso cuoce, lavate il rosmarino e tritatelo finemente 9.
Nel frattempo che il riso cuoce, lavate il rosmarino e tritatelo finemente 9.
;Resize,width=712;)
Quando il risotto è quasi giunto a cottura, profumate con il trito di rosmarino 10.
Quando il risotto è quasi giunto a cottura, profumate con il trito di rosmarino 10.
;Resize,width=712;)
Unite ora il caprino 11 e mescolate.
Unite ora il caprino 11 e mescolate.
;Resize,width=712;)
Spegnete la fiamma e mantecate con il burro 12.
Spegnete la fiamma e mantecate con il burro 12.
;Resize,width=712;)
Irrorate con il miele 13.
Irrorate con il miele 13.
;Resize,width=712;)
Unite il parmigiano grattugiato 14.
Unite il parmigiano grattugiato 14.
;Resize,width=712;)
Profumate con una macinata di pepe misto 15.
Profumate con una macinata di pepe misto 15.
;Resize,width=712;)
Distribuite il risotto nei piatti individuali e guarnite con il rosmarino tritato, dei fiori di rosmarino e una leggera colata di miele. Portate in tavola e servite 16.
Distribuite il risotto nei piatti individuali e guarnite con il rosmarino tritato, dei fiori di rosmarino e una leggera colata di miele. Portate in tavola e servite 16.
Conservazione
Il risotto al miele e rosmarino è ottimo consumato ben caldo e al momento; nel caso in cui vi fosse avanzato, potete conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico per 1 giorno e scaldarlo al bisogno aggiungendo un goccio di latte.