
ingredienti
Il risotto agli spinaci è un primo veloce e colorato, realizzato con riso Carnaroli e spinaci freschi, lessati in acqua bollente leggermente salata e ridotti poi in purea con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva. Mantecato lontano dai fornelli con il burro freddo a cubetti e abbondante parmigiano grattugiato, conquisterà tutti per la consistenza cremosa e perfettamente al dente.
Per preparare il risotto abbiamo utilizzato, al posto del classico brodo vegetale, il liquido di cottura degli spinaci aromatizzato con 1/2 spicchio d'aglio, e abbiamo frullato poi quest'ultimo insieme agli ortaggi lessi: in questo modo otterrai una pietanza profumata e di un bel colorito verde brillante.
Una volta pronto, puoi portare in tavola il risotto agli spinaci per qualunque pranzo o cena di famiglia: sarà un modo furbo per far mangiare questi preziosi ortaggi ricchi di proprietà benefiche anche ai più piccoli di casa, solitamente poco amanti delle verdure.
Scopri come preparare il risotto agli spinaci seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le ricette con gli spinaci, prova anche gli gnudi e la pasta ricotta e spinaci.
Come preparare il risotto agli spinaci

Per preparare il risotto agli spinaci, lessa per prima cosa gli ortaggi in abbondante acqua bollente leggermente salata aromatizzata con 1/2 spicchio d'aglio; quindi scolali 1, senza eliminare l'aglio, e tieni da parte il liquido di cottura. In alternativa puoi utilizzare anche gli spinaci surgelati.
Per preparare il risotto agli spinaci, lessa per prima cosa gli ortaggi in abbondante acqua bollente leggermente salata aromatizzata con 1/2 spicchio d'aglio; quindi scolali 1, senza eliminare l'aglio, e tieni da parte il liquido di cottura. In alternativa puoi utilizzare anche gli spinaci surgelati.

Trasferisci gli spinaci lessi ben strizzati nel boccale di un mixer insieme all'aglio 2, aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un mestolo di acqua di cottura e frulla bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo: se preferisci, per un sapore più delicato, puoi anche eliminare l'aglio.
Trasferisci gli spinaci lessi ben strizzati nel boccale di un mixer insieme all'aglio 2, aggiungi 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e un mestolo di acqua di cottura e frulla bene il tutto fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo: se preferisci, per un sapore più delicato, puoi anche eliminare l'aglio.

Versa il riso in una casseruola antiaderente senza aggiunta di grassi e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 3.
Versa il riso in una casseruola antiaderente senza aggiunta di grassi e lascialo tostare per un paio di minuti, mescolando di tanto in tanto con un mestolo di legno 3.

Quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, unisci un mestolo di liquido di cottura degli spinaci bollente 4.
Quando i chicchi saranno caldi e traslucidi, unisci un mestolo di liquido di cottura degli spinaci bollente 4.

Aggiungi 1/3 della purea di spinaci preparata 5 e amalgama con cura.
Aggiungi 1/3 della purea di spinaci preparata 5 e amalgama con cura.

Lascia cuocere il cereale unendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 6.
Lascia cuocere il cereale unendo altro brodo caldo man mano che viene assorbito 6.

A qualche minuto dal termine, versa altra crema di spinaci 7 e porta a cottura il riso.
A qualche minuto dal termine, versa altra crema di spinaci 7 e porta a cottura il riso.

Quando il riso sarà pronto ma il fondo ancora umido, unisci la purea di spinaci rimanente, aggiungi il burro freddo a cubetti e il parmigiano grattugiato 8 e manteca energicamente lontano dai fornelli.
Quando il riso sarà pronto ma il fondo ancora umido, unisci la purea di spinaci rimanente, aggiungi il burro freddo a cubetti e il parmigiano grattugiato 8 e manteca energicamente lontano dai fornelli.

Distribuisci il risotto agli spinaci sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi subito.
Distribuisci il risotto agli spinaci sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi subito.