
Hai comprato dello speck ma non ti va di farti il solito panino? Niente paura, perché con lo speck puoi realizzare una serie di ricette golose e invitanti. Da non confondere con il prosciutto crudo, lo speck è uno dei simboli gastronomici più celebri dell’Alto Adige, dove è Igp, un prodotto che, grazie alla sua particolare lavorazione, unisce il sapore delicato della carne alla nota affumicata che lo rende unico. Questo prelibato prodotto si ottiene tramite un processo che prevede la salatura, un'affumicatura leggera e una stagionatura che ne preserva la morbidezza e al tempo stesso ne esalta il gusto. Il risultato è un prosciutto dalla consistenza compatta, ma al contempo succulento, con un ventaglio di aromi che lo rendono perfetto in una varietà di preparazioni culinarie.
Nonostante le sue radici fortemente legate alla tradizione altoatesina, lo speck si è conquistato un posto di rilievo in molte cucine. La sua versatilità lo rende un ingrediente ideale per vari piatti, che spaziano dai più rustici e caserecci a quelli più moderni e innovativi. Che si tratti di antipasti, primi piatti, secondi o contorni, lo speck è capace di arricchire qualsiasi preparazione con il suo gusto deciso e il suo profumo inconfondibile.
Grazie al suo sapore deciso ma allo stesso tempo armonioso, può essere usato in primi piatti a base di pasta, gnocchi o risotti, ma anche in secondi come gli involtini di pollo o contorni succulenti come le patate avvolte nello speck. Le insalate fresche possono essere arricchite con dello speck croccante, mentre è da provare l'abbinamento con i formaggi stagionati o con le verdure grigliate. Ogni ricetta è un invito a scoprire le infinite possibilità offerte da questo salume d'eccellenza, un vero e proprio tesoro della cucina dell'Alto Adige. Ecco quali sono le ricette più invitanti e semplici da preparare con lo speck.