ricetta

Ricette con la rucola: 8 idee semplici e fresche da provare

Preparazione: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
A cura di Rossella Croce
77
Immagine

Pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Brassicacee o Crucifere, conosciuta anche come ruchetta o rughetta, la rucola è un prodotto nutriente e fresco, apprezzata già nella cucina degli antichi Romani per le sue proprietà benefiche oltre che per il sapore amarognolo. La rucola si riconosce per un colore verde brillante, un profumo intenso e una nota amabilmente pungente che in alcune varietà tende quasi al piccante: parliamo di un prodotto molto facile da reperire durante tutti i mesi dell'anno, anche se la coltivazione naturale prevede una semina primaverile e una raccolta autunnale. La rucola ha infatti un ciclo molto breve e non necessita di molta acqua per crescere, motivo per cui è possibile trovarla non solo coltivata ma anche spontanea.

Diuretica, fresca, ipocalorica e dall'inconfondibile retrogusto amarognolo, la rucola è composta principalmente da acqua e per questo incredibilmente ipocalorica, è inoltre ricca di fibre, sali minerali e vitamine, in particolare di vitamina A e vitamina C, essenziali per stimolare il sistema immunitario e proteggere quello cardiovascolare. Tra le numerose proprietà benefiche, la rucola vanta un effetto depurativo, un'azione antibatterica e un potere antiossidante, è in grado di protegge l'intestino, stimolare il processo di digestione ma anche funzioni epatiche. Gli antichi Romani, poi, la veneravano per il suo presunto effetto afrodisiaco, tanto che il poeta Ovidio di Sulmona la celebra come "erba lussuriosa" nelle pagine dell'Ars Amatoria.

In cucina la rucola si consuma principalmente cruda, magari in fresche insalate miste o in profumati carpacci ma con un pizzico di fantasia può arricchire e impreziosire anche ricette più elaborate, ma non per questo di difficile realizzazione. C'è chi la ama trasformare in un pesto colorato e profumato, perfetto per condire primi piatti caldi o freddi o sfiziose insalate di riso, chi la usa per portare in tavola croccanti polpette in versione vegetariana e perfino cheesecake salate con bresaola e pomodorini: il sapore deciso e pungente della rucola non limita ma anzi aumenta le infinite possibilità di abbinamento, dalla carne di manzo al salmone passando per cozze, vongole e uova. Dall'antipasto al digestivo, ecco alcune ricette con la rucola che ti conquisteranno.

1. Insalata di pasta con pesto di rucola: la ricetta del piatto facile e gustoso
Insalata di pasta con pesto di rucola

L'insalata di pasta con pesto di rucola è un primo leggero e saporito, perfetto da realizzare durante la stagione estiva e da portare con sé al mare o durante un picnic in montagna. Una variante fresca e stuzzicante del piatto tipico del periodo, in cui la pasta ormai fredda viene condita con un pesto cremoso e avvolgente, a base di rucola, formaggio, gherigli di noce e olio extravergine di oliva. La pietanza viene poi completata da ingredienti fragranti e colorati, come una dadolata di formaggio tipo toma del pastore e spicchi di pomodorini, per un risultato finale ricco e saporito. A piacere, potete sostituire la toma con il formaggio che preferite, purché sia fresco, come il primosale, la feta oppure la mozzarella, quindi arricchire il tutto con altre verdure crude o cotte o altra frutta secca (mandorle, pinoli, pistacchi). Ovviamente, potete anche variare il pesto e scegliere tra le tante ricette a vostra disposizione. Scoprite come realizzarlo alla perfezione seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.

Leggi tutta la ricetta
2. Pasta con crema di ceci e rucola: la ricetta del piatto saporito e cremoso
pasta con crema di ceci e rucola

La pasta con crema di ceci e rucola è un primo piatto ricco e saporito, talmente veloce da realizzare che potrà risolvere in pochi minuti qualunque cena in famiglia o invito inaspettato. I ceci, una volta lessati, vengono frullati con un goccio di acqua di cottura della pasta; la crema così ottenuta viene insaporita con un fondo di cipolla, pancetta e salvia, quindi arricchita con rucola fresca. Il risultato è un condimento cremoso e avvolgente, perfetto per accogliere la vostra pasta preferita: noi abbiamo scelto i rigatoni, ma potete sostituirli con dei ditalini o dei maltagliati, per una versione più brodosa, o con dei formati lunghi, come gli spaghetti per esempio.

Leggi tutta la ricetta
3. Pasta con rucola: la ricetta del primo piatto fresco e colorato
Immagine

La pasta con rucola è un primo facile e sfizioso, che si prepara in poco tempo, ideale specialmente per la stagione estiva perché fresco e leggero. Un piatto da servire per pasti informali con amici e parenti, stuzzicante e profumato, con una piccola nota pungente caratteristica di questo ortaggio dalle numerose proprietà.

Leggi tutta la ricetta
4. Pasta al pesto di rucola e tonno: la ricetta del primo piatto semplice e sfizioso
Immagine

La pasta al pesto di rucola e tonno è un primo saporito e cremoso, ideale da portare in tavola per un pranzo espresso in famiglia o come idea "salva cena" in occasione di una serata con ospiti inattesi. Si tratta di una ricetta facile e veloce, ottima da servire sia calda, come nella versione qui proposta, sia nella variante fredda, per un piatto estivo goloso e rinfrescante da gustare in ufficio o sotto all'ombrellone

Leggi tutta la ricetta
5. Riso freddo al pesto di rucola: la ricetta dell’insalata di riso gustosa e leggera
riso freddo al pesto di rucola

Il riso freddo al pesto di rucola è una variante del più classico dei piatti della bella stagione, l'insalata di riso. Semplice da realizzare e super veloce, il riso viene mantecato con un cremoso pesto alla rucola e poi arricchito con pomodorini, peperoni e tonno sott'olio. Ideale da portare in ufficio, in spiaggia oppure per un picnic al parco, è gustoso, fresco e comodo da preparare in anticipo. Vediamo come preparare il riso freddo al pesto di rucola in pochi e facili gesti.

Leggi tutta la ricetta
6. Insalata di patate, carote e pesto di rucola: la ricetta del contorno estivo e goloso
https://static.cookist.it/wp-content/uploads/sites/21/2020/08/Insalata_di_patate_carote_e_pesto_di_rucola_8_copertina.jpg

L'insalata di patate, carote e pesto di rucola è un piatto semplice, saporito e molto appagante. In questa ricetta la delicatezza delle patate incontra la dolcezza delle carote, la sapidità di un pesto a base di rucola, che conferirà al piatto una sferzata di gusto e fragranza straordinari: il tutto completato dalla croccantezza degli anacardi aggiunti come guarnizione finale. Fresca e molto veloce da realizzare, è ideale da servire come contorno rustico o portata unica, a cui andrà semplicemente aggiunta una fonte proteica, in occasione di un pranzo o una cena estivi.

Leggi tutta la ricetta
7. Cheesecake salata con bresaola e rucola: la ricetta della torta salata fresca e cremosa
Cheesecake salata con rucola e bresaola

La cheesecake salata con bresaola e rucola è una torta fredda che si realizza con grande facilità, garantendo comunque un risultato finale molto scenografico e goloso. Si tratta della variante salata del classico dessert senza cottura e, come questo, può essere preparata comodamente in anticipo e poi servita come ricco antipasto oppure come portata di un buffet in piedi. Il guscio croccante di crackers e burro accoglie una farcia avvolgente e delicata a base di ricotta, robiola ed erbe aromatiche, su cui sono disposti i pomodorini, la bresaola e la rucola, in modo da richiamare l'immagine di un campo fiorito. Non vi resta che seguire la nostra ricetta passo passo e preparare questa torta rinfrescante e dal successo assicurato.

Leggi tutta la ricetta
8. Liquore alla rucola: la ricetta dell’amaro fatto in casa
Immagine

Parlare di liquore alla rucola potrebbe suonarvi un po' strano. Eppure sì, il liquore alla rucola esiste e viene prodotto in particolare sull'isola di Ischia. I liquori di verdure non sono molto conosciuti, ma sono ottimi, sia come digestivi sia per le loro innumerevoli proprietà benefiche.

Leggi tutta la ricetta
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
77