video suggerito
video suggerito
ricetta

Purè di zucca: la ricetta del contorno autunnale semplice e nutriente

Preparazione: 30 Min
Cottura: 25 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
pure-di-zucca

ingredienti

Zucca (polpa)
700 gr
Patate (già pelate)
400 gr
Latte
150 ml
Parmigiano grattugiato
30 gr
Salvia
2 foglie
Rosmarino
2 rametti
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Il purè di zucca è un contorno autunnale super goloso, alternativa al classico purè di patate. Si prepara con zucca e patate cotte al vapore con erbe aromatiche, quindi schiacciate e amalgamate con latte, olio extravergine di oliva e parmigiano grattugiato.

Cremoso e avvolgente, dal gusto delicato, il purè di zucca è perfetto in occasione di qualsiasi pranzo e cena per accompagnare secondi di carne, come arrosti o pollo alla griglia, frittatone di uova e formaggi freschi e stagionati, ma si presta anche a essere spalmato su crostini di pane da servire come sfizioso antipasto.

Scopri come preparare il purè di zucca seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il purè di cavolfiore.

Come preparare il purè di zucca

Per preparare il purè di zucca, monda gli ortaggi e taglia la polpa a cubetti, quindi trasferisci questi ultimi nel cestello per la cottura al vapore 1.

Aggiungi i rametti di rosmarino e le foglie di salvia 2, quindi cuoci a vapore per 20 minuti. Puoi utilizzare anche una vaporiera in bambù o in acciaio.

A fine cottura, zucca e patate dovranno risultare sufficientemente morbide: saranno pronte quando riuscirai a infilzarle facilmente con i rebbi di una forchetta 3.

Rimuovi salvia e rosmarino, quindi passa le verdure nello schiacciapatate, raccogliendo la purea in una ciotola 4.

Trasferisci la purea ottenuta in una padella e aggiungi l'olio extravergine di oliva 5.

Versa il latte, unisci il parmigiano grattugiato 6 e condisci con un pizzico di sale.

Porta sul fuoco e cuoci a fiamma bassa, mescolando continuamente con una frusta, fino a ottenere un composto cremoso, liscio e privo di grumi 7. Allontanalo dai fornelli e sistemalo, infine, in una ciotola.

Il purè di zucca è pronto: portalo in tavola e gustalo 8.

Consigli

A piacere, puoi aromatizzare il purè con le erbe aromatiche e le spezie che preferisci, come timo, paprica dolce o curcuma. Al posto dell'olio, puoi mantecare il tutto con un fiocchetto di burro e sostituire il parmigiano con il pecorino, per un gusto più intenso. Per una variante vegana, invece, utilizza una bevanda vegetale non zuccherata (preferibilmente di soia o di avena) invece del latte vaccino e sostituisci il parmigiano con lievito alimentare in scaglie o grattugiato vegetale.

In questa ricetta abbiamo utilizzato una zucca Butternut, ma andranno benissimo anche la Delica, varietà dalla polpa soda e compatta e dal retrogusto irresistibilmente nocciolato, oppure la Mantovana o l'Hokkaido: per un risultato finale denso e corposo.

Il purè di zucca e patate si conserva in frigorifero, ben chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Al momento di servirlo, ti suggeriamo di scaldarlo in padella, a fiamma dolce, aggiungendo un goccino di latte o di olio per conferirgli nuovamente cremosità.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Contorni
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views