Video thumbnail
ricetta

Polpette di peperoni: la ricetta per prepararle sia al forno sia fritte

Preparazione: 20 Min
Cottura: 20 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Le polpette di peperoni sono un secondo piatto vegetariano sfizioso e veloce. Si realizzano con pane raffermo, peperoni, parmigiano, uovo, aglio, prezzemolo, sale e pepe, e vengono poi farcite con scamorza e infine impanate: nella nostra ricetta ti mostriamo come cuocerle sia al forno sia fritte, in olio ben caldo. Una volta pronte, sono perfette anche come finger food da proporre durante un aperitivo o una cena a buffet.  Come risultato otterrai dei bocconcini dal cuore morbido e filante e dall'esterno croccante, deliziosi sia caldi sia tiepidi. Ecco come prepararle in pochi passaggi.

Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre polpette vegetariane, come quelle di melanzanedi zucchine. Se, invece, ami questo ortaggio tipico del periodo estivo, sono tante le ricette con i peperoni che puoi realizzare, tra antipasti, primi, secondi piatti e contorni, tutte da provare.

ingredienti

Pane raffermo
400 gr
Peperoni gialli
250 gr
Peperoni rossi
250 gr
Parmigiano
40 gr
Uovo intero
1
Aglio
1 spicchio
Scamorza
q.b.
Sale
q.b.
Pepe nero
q.b.
Per la panatura
Uova
3
Farina 00
q.b.
Pangrattato
q.b.
Per la cottura al forno
Olio extravergine di oliva
q.b.
Per la frittura
Olio di semi
q.b.

Come preparare le polpette di peperoni

Per preparare le polpette ai peperoni: lava, pulisci e taglia a dadini i peperoni 1.

Versa l’olio extravergine d’oliva in una padella e lascialo scaldare. Aggiungi lo spicchio d’aglio, i peperoni tagliati e un pizzico di sale (2).

Cuoci a fuoco basso per circa 15–20 minuti, finché i peperoni non saranno morbidi 3. Togli dal fuoco e lascia raffreddare.

Metti il pane raffermo in una ciotola, aggiungi un po’ d’acqua e lascialo in ammollo per 10 minuti (4). Poi strizzalo bene per eliminare l’acqua in eccesso.

Aggiungi i peperoni cotti nella ciotola con il pane, poi unisci l’uovo, il parmigiano, il prezzemolo, il sale e il pepe 5. Mescola fino a ottenere un composto compatto.

Con l’aiuto di un cucchiaio, forma delle polpette e inserisci un pezzetto di scamorza al centro di ciascuna 6.

Passa ogni polpetta prima nella farina, poi nelle uova sbattute, infine nel pangrattato (7).

Per la versione al forno: disponi le polpette in una teglia, aggiungi un filo d’olio e cuoci a 180 °C per 20 minuti (8).

Per la versione fritta: riscalda l’olio in una pentola e friggi le polpette fino a doratura (9).

Servi le polpette di peperoni ben calde e buon appetito (10).

Consigli e conservazione

Scegli la varietà di peperoni che preferisci e, se vuoi, sostituisci la mollica rafferma con le patate bollite e schiacciate: le polpette saranno ancora più morbide e appetitose.

Se dovessero avanzare, le polpette di peperoni si conservano in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views