
La mousse al melone è un dolce al cucchiaio fresco e delizioso, perfetto per l'estate, una crema dalla consistenza soffice e spumosa, preparata con soli 4 ingredienti: polpa di melone, zucchero a velo, panna montata e gelatina in polvere, da servire in bicchieri o coppette guarnita con melone a pezzetti, ideale come dessert di fine pasto o da gustare come golosa merenda. Ecco come prepararla in pochissimo tempo.
Per un ottimo risultato finale, scegli un melone maturo al punto giusto: noi abbiamo optato per la varietà Cantalupo, succosa e dolce, ottima per questa ricetta.
Prova anche altre ricette di mousse dolci, tante idee alla frutta, al caffè, al cioccolato per tutti i gusti.
ingredienti
Come preparare la mousse al melone
;Resize,width=712;)
In una piccola ciotola, aggiungi la gelatina in polvere e versa un po’ d’acqua 1. Lascia riposare per 10 minuti finché la gelatina si sarà sciolta.
In una piccola ciotola, aggiungi la gelatina in polvere e versa un po’ d’acqua 1. Lascia riposare per 10 minuti finché la gelatina si sarà sciolta.
;Resize,width=712;)
Sbuccia il melone e taglialo a pezzi 2.
Sbuccia il melone e taglialo a pezzi (2).
;Resize,width=712;)
Trasferiscilo in una ciotola e aggiungi 15 gr di zucchero a velo 3.
Trasferiscilo in una ciotola e aggiungi 15 gr di zucchero a velo 3.
;Resize,width=712;)
Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea 4.
Frulla con un frullatore a immersione fino a ottenere una purea 4.
;Resize,width=712;)
In un’altra ciotola, versa la panna fresca e i restanti 15 gr di zucchero a velo. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza semi-montata 5.
In un’altra ciotola, versa la panna fresca e i restanti 15 gr di zucchero a velo. Monta con le fruste elettriche fino a ottenere una consistenza semi-montata (5).
;Resize,width=712;)
Aggiungi la purea di melone 6 e mescola nuovamente con le fruste per amalgamare.
Aggiungi la purea di melone 6 e mescola nuovamente con le fruste per amalgamare.
;Resize,width=712;)
Scalda una piccola parte del composto di panna, aggiungila alla gelatina e mescola finché sarà completamente sciolta 7.
Scalda una piccola parte del composto di panna, aggiungila alla gelatina e mescola finché sarà completamente sciolta 7.
;Resize,width=712;)
Versa poi questo mix nel resto della mousse 8 e incorpora delicatamente con una spatola.
Versa poi questo mix nel resto della mousse 8 e incorpora delicatamente con una spatola.
;Resize,width=712;)
Riempi i bicchieri con la mousse preparata 9 e trasferiscili in frigorifero per almeno 3 ore.
Riempi i bicchieri con la mousse preparata 9 e trasferiscili in frigorifero per almeno 3 ore.

Una volta rassodata, decora la mousse al melone con fettine di melone e servi 10.
Una volta rassodata, decora la mousse al melone con fettine di melone e servi (10).
Consigli
Se in casa hai un melone acerbo, puoi aumentare il quantitativo di zucchero o sostituirlo con la stevia o l'eritritolo, un dolcificante naturale con poche calorie e completamente privo di glutine.
Puoi guarnire la mousse al melone anche con foglioline di menta, riccioli di cioccolato bianco, mandorle a lamelle tostate, oppure conferire una piacevole nota croccante alternando la mousse a strati di amaretti secchi o altri biscotti a pezzetti.