ricetta

Gateau di patate: la ricetta del piatto tipico della cucina napoletana

Preparazione: 30 Min
Cottura: 45 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4-6
A cura di Eleonora Tiso
6
Immagine

Il gateau di patate, anche conosciuto come gattò di patate gatò di patate, è una torta salata tipica della cucina napoletana a base di patate lessate e schiacciate, uova, prosciutto cotto tagliato a cubetti e provola affumicata.

Si tratta di uno sformato rustico goloso e sostanzioso che si caratterizza per l'irresistibile contrasto tra l'interno, morbido e cremoso, e la superficie che, grazie alla cottura in forno, si ricopre di una crosticina croccante e dorata.

Il gateau di patate è una preparazione di base dalle origini molto antiche: inizia a diffondersi nel Regno delle due Sicilie verso la fine del Settecento grazie ai monsieurs, monzù in dialetto napoletano, i cuochi francesi della regina Maria Carolina d'Asburgo, moglie di Ferdinado I di Borbone, amante della cucina francese. Fu proprio dai monsierus che il popolo napoletano apprese la ricetta di questo delizioso pasticcio e la fece propria: il formaggio groviera venne sostituito con il fiordilatte e vennero aggiunti i salumi, prosciutto cotto e salame. Anche il nome venne adattato alla lingua napoletana: gateaux, termine francese che viene utilizzato per indicare qualsiasi tipo di torta, dolce o salata, vene modificato e "napoletanizzato" in gattò o gatò.

Come tutte le ricette antiche, anche del "gattò partenopeo" esistono diverse varianti: c'è chi lo prepara senza uova, chi aggiunge pezzi di salame, cubetti di mortadella, oppure chi utilizza la mozzarella, il caciocavallo o la scamorza al posto della provola. Esiste addirittura il gateau di mare, con vongole e cozze, e la versione vegetariana.

Noi ti proponiamo la ricetta classica, così come viene preparata a Napoli secondo la tradizione: si inizia dalle patate, che vengono bollite con la buccia e schiacciate con l'aiuto di uno schiacciapatate; si prepara poi l'impasto con provola, prosciutto cotto, latte e uova, si spolverizza con abbondante pangrattato e si inforna in una pirofila, anch'essa imburrata e cosparsa di pangrattato.

Per preparare un ottimo gateau di patate ti consigliamo di utilizzare le patate a pasta gialla, perfette per la bollitura e la successiva cottura in forno.

La consistenza dell'impasto dovrà essere molto morbida: è importante quindi regolarsi con la quantità di latte di aggiungere, per evitare che dopo la cottura risulti troppo asciutto.

Il gattò si può gustare caldo o a temperatura ambiente e può essere preparato anche in anticipo, perché si conserva alla perfezione in frigorifero, prima di essere cotto o anche già cotto. Nel caso in cui ti dovesse avanzare, infatti, puoi conservarlo in frigo e riscaldarlo in forno o nel microonde prima di portarlo in tavola.

Puoi servirlo come piatto unico o come secondo piatto per un pranzo domenicale in famiglia o per una cena con gli amici; tagliato in quadratini monoporzione è ideale anche per un party o per un buffet. Inoltre, accompagnato con un'insalata di stagione, è perfetto anche come pranzo al sacco.

Scopri come realizzare il gateau di patate seguendo il nostro procedimento con trucchi e consigli.

Se ti piacciono le ricette con le patate, infine, prova anche lo sformato di patate, la pizza di patate e la crostata di patate, una torta rustica veloce e squisita con base di patate lesse.

ingredienti
Patate con la buccia
1 Kg
Latte intero
200 ml
Uova
2-3
Provola affumicata
200 gr
Prosciutto cotto a cubetti
150 gr
Grana grattugiato
60 gr
Burro
40 gr
Pangrattato
q.b.
Sale
q.b.
pepe
q.b.
Ti servono inoltre
Burro
qualche ciuffetto
Pangrattato (per spolverizzare)
q.b.
Schiacciapatate
pirofila quadrata 20 x 20 cm (oppure una teglia rotonda dal diametro di 20-22 cm)

Come preparare il gateau di patate

Per preparare il gateau, inizia dalle patate che non devi privare della buccia: lessale in una pentola con abbondante acqua per circa 30 minuti dal bollore, regolandoti con la grandezza delle patate per aumentare o diminuire i minuti di cottura 1. Cerca di utilizzare patate di dimensioni simili, in modo da garantire una cottura uniforme: saranno pronte quando riuscirai ad affondare facilmente i rebbi di una forchetta al loro interno.

Scola le patate e sbucciale quando sono ancora calde 2. Se preferisci puoi lasciare la buccia, che andrà poi a depositarsi nello schiacciapatate quando le ridurrai in purea.

Schiaccia le patate ancora calde aiutandoti con uno schiacciapatate e raccoglile in una terrina molto capiente 3.

Aggiungi il burro 4 e mescola per farlo sciogliere.

Quando le patate si saranno intiepidite, aggiungi le uova e il formaggio grattugiato 5.

Taglia la provola e il prosciutto a cubetti 6.

Uniscili al composto di patate 7.

Versa anche il latte 8.

Regola di sale e di pepe, e verifica la consistenza, che dovrà essere molto morbida 9.

A questo punto, imburra una pirofila quadrata di 20 x 20 cm e cospargila di pangrattato 10. Puoi anche utilizzare una teglia rotonda con il diametro di circa 20-22 cm: l'altezza del tuo gattò, però, dovrà essere di almeno 4-5 cm.

Distribuisci il composto di patate all'interno della teglia 11.

Livella bene e decora la superficie del gattò con i rebbi di una forchetta 12.

Spolverizza con altro pangrattato, aggiungi qualche fiocchetto di burro 13 e inforna a 200 °C, in forno statico preriscaldato e sul ripiano centrale, per circa 45 minuti. A metà cottura, aggiungi ancora un po' di burro, in modo da favorire la formazione della crosticina e aziona la modalità grill durante gli ultimi 10 minuti.

Quando sarà dorato, sforna il gattò di patate 14.

Lascialo raffreddare nella pirofila per almeno 30 minuti. Una volta ben assestato, il gateau di patate è pronto per essere portato in tavola e servito 15.

Consigli

Il gateau di patate può essere considerato un piatto svuotafrigo perché è possibile arricchirlo in moltissimi modi, scegliendo salumi e formaggi a piacere, come salame, mortadella a cubetti, scamorza e mozzarella, ma anche verdure, per realizzare una versione adatta anche ai vegetariani.

Puoi anche profumare il piatto con del rosmarino o dell'erba cipollina.

Tutte le varianti del gattò di patate

Il gateau di patate è un piatto molto versatile, semplice da adattare ai propri gusti e da preparare con gli ingredienti che si hanno a disposizione.

Se sei alla ricerca di idee per preparare un gattò alternativo, di seguto trovi delle varianti gustose e originali: con tonno e olive, con spinaci, con verdure miste, quello di zucchine, di cavolfiore, di zucca e persino la versione mediterannea di mare.

1. Gattò di patate con tonno e olive: la ricetta del secondo piatto stuzzicante
Immagine

Il gattò di patate con tonno e olive è un secondo piatto stuzzicante e delizioso, una variante del classico gateau di patate napoletano. In questo caso utilizzeremo il tonno al posto del prosciutto, con l'aggiunta di olive, per renderlo ancora più gustoso. Una ricetta semplice, da preparare con ingredienti facili da reperire in casa: una volta lessate le patate, schiacciatele e amalgamatele con uova, sale e parmigiano. Sistemate il tutto in una pirofila, aggiungete il tonno sgocciolato e sbriciolato, il formaggio morbido e le olive denocciolate, e cuocete in forno. Il risultato finale sarà uno sformato goloso, con scrigno croccante e un morbido ripieno, che piacerà tanto anche ai bambini.

Leggi tutta la ricetta
2. Gattò di patate con spinaci: la versione vegetariana
Immagine

Il gateau di patate con spinaci è una versione vegetariana del classico gateau di patate. In questa ricetta, infatti, utilizzeremo solo patate lessate e schiacciate, lavorate con uova, formaggio grattugiato, sale e pepe. Saranno poi aggiunti gli spinaci sbollentati e ripassati in padella e la mozzarella tagliata a pezzetti. Dopo la cottura in forno, otterrete uno sformato croccante fuori e con un ripieno filante. Una pietanza da servire come secondo piatto o come piatto unico: un modo stuzzicante per far mangiare la verdura anche ai bambini. Ecco come prepararlo in pochi passaggi.

Leggi tutta la ricetta
3. Gateau di patate senza uova: la ricetta per prepararlo morbido e cremoso
Immagine

Il gateau di patate senza uova è una variante più leggera del classico gateau di patate, piatto tipico della tradizione napoletana. Nella nostra ricetta lo prepareremo senza uova e burro, e senza l'aggiunta di latte. Una volta bollite le patate, saranno schiacciate e insaporite con sale, pepe e parmigiano grattugiato. Vi basterà poi versare metà composto nella teglia, farcire con prosciutto cotto, mozzarella e provola e coprire con il resto del composto. Il tutto sarà poi ricoperto con pangrattato e cotto in forno. Il risultato finale sarà un piatto morbido e cremoso: delizierà in poco tempo i vostri ospiti e piacerà tanto anche ai bambini.

Leggi tutta la ricetta
4. Gateau di verdure: la ricetta del gateau di patate vegetariano
Immagine

Il gateau di verdure è uno sformato alternativo al classico gattò di patate, una variante vegetariana ricca di vitamine e sali minerali che si prepara con patate lesse, uova, provola e verdure di stagione. Se avete poco tempo ma non volete rinunciare ad un piatto gustoso con questa ricetta andate sul sicuro! Poiché può essere preparata in tanti modi diversi, il gateau di verdure può essere considerata una ricetta salvacena da preparare anche con gli avanzi del giorno prima.

Leggi tutta la ricetta
5. Gateau di zucchine: la ricetta alternativa al classico con le patate
Immagine

Il gateau di zucchine è una variante leggera e gustosa del classico gateau di patate. Una ricetta originale e saporita da preparare in poco tempo: le zucchine saranno grattugiate, rosolate in padella con olio extravergine di oliva e cipolla e amalgamate con uova, pangrattato, prosciutto, formaggio e aromi. Un'ottima ricetta svuotafrigo e salvacena che vi permetterà di utilizzare i salumi e i formaggi che hai in frigorifero. Una volta pronto, servilo come secondo piatto o come piatto unico, ideale anche per un picnic: è buono sia caldo che freddo. Ecco come preparare questo gateau morbido dal sapore delicato e dalla deliziosa crosticina croccante.

Leggi tutta la ricetta
6. Gateau di cavolfiore: la ricetta del piatto goloso e filante
Gateau di cavolfiore

Il gateau di cavolfiore è la golosissima rivisitazione del celebre piatto della tradizione campana: il gateau di patate. Si tratta di una ricetta semplice e vincente, che conquisterà anche chi non ama particolarmente il gusto e la consistenza di questo meraviglioso ortaggio invernale. L'impasto è a base di patate e cavolfiore che, lessati e ridotti in purea, vengono mescolati a prosciutto cotto, parmigiano e formaggio a pasta filata; la superficie viene cosparsa con ciuffetti di burro e pangrattato, per un risultato finale irresistibile e scioglievole. Una pietanza che può essere servita come secondo o piatto unico, perfetta per qualunque occasione: dal pranzo in famiglia alla cena informale. Scoprite come fare seguendo passo passo tutte le nostre indicazioni.

Leggi tutta la ricetta
7. Gâteau di mare: la ricetta del celebre piatto napoletano in versione mediterranea
gateau di mare

Il gâteau di mare è la versione elegante e al sapore di sale del classico gâteau napoletano, anche detto gattò (per una storpiatura dialettale del termine francese). Si tratta di una torta salata a base di patate, arricchita, nella ricetta tradizionale, da salumi e formaggio. In questa originale reinterpretazione gli insaccati vengono sostituiti da cozze e vongole e danno vita a un piatto dai sapori raffinati e dai profumi inebrianti. Perfetto da servire in occasione di un pranzo estivo con ospiti.

Leggi tutta la ricetta
8. Gateau di zucca: la ricetta della pietanza autunnale rustica e deliziosa
Immagine

Il gateau di zucca è uno sformato sfizioso e appetitoso, una versione autunnale e rustica del classico gateau di patate, realizzato però con purea di zucca amalgamata con uova, speck, scamorza a pezzetti e parmigiano grattugiato, ma che potete personalizzare con la farcitura che preferite: può essere, infatti, un'ottima ricetta svuotafrigo. Il risultato finale sarà un gateau ben rosolato fuori e morbido dentro, ottimo da servire come secondo piatto o come piatto unico per una cena gustosa e irresistibile. Ma ecco tutti i passaggi per realizzarlo.

Leggi tutta la ricetta

Conservazione

Il gateau di patate può essere conservato in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per 1-2 giorni. Al momento del consumo, basterà scaldarlo al microonde oppure in forno per qualche minuto.

Puoi anche surgelarlo senza cuocerlo: in questo caso evita di cospargere la superficie con il formaggio e il burro; si conserva per qualche settimana.

Non ti consigliamo di preparare il gattò troppe ore prima della cottura poiché la superficie potrebbe annerirsi.

6
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
6