Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 373

Crema di limoncello: la ricetta per farla in casa

Preparazione: 20 Min
Riposo: 1 mese
Riposo: 20 giorni
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3 bottiglie da 500 ml
zoomed image
32
Immagine

La crema di limoncello è la variante cremosa del classico limoncello, il liquore dolce a base di limoni tipico campano. Si differenzia dal limoncello per l’aggiunta di latte e panna fresca, che danno a questo liquore un consistenza più densa e vellutata, oltre a un sapore più delicato.

Per preparare la crema di limoncello, le scorze di limone devono macerare nell’alcol per circa un mese. Successivamente, l’alcol va filtrato e unito a uno sciroppo a base di latte, panna e zucchero. Una volta imbottigliato, il liquore va tenuto in freezer per venti giorni prima di consumarlo.

La crema di limoncello si serve ben fredda, come digestivo a fine pasto o per accompagnare un dolce. È inoltre un'ottima idea regalo, confezionata in bottiglie decorate.

Scopri come preparare la crema di limoncello e prova anche altri liquori fatti in casa:

ingredienti

Scorza di limoni non trattati
8
Zucchero
800 gr
Latte intero
600 ml
Alcol puro a 95°
500 ml
Panna fresca
400 ml
Bacca di vaniglia
1

Come preparare la crema di limoncello

Lava bene i limoni e poi asciugali. Con un pelapatate rimuovi la buccia 1, facendo attenzione a non prendere anche la parte bianca, che è amara.

Metti le bucce di limone in un barattolo con chiusura ermetica, versa l’alcol e aggiungi anche la bacca di vaniglia. Noi abbiamo utilizzato due barattoli di 250 ml di capienza l'uno, quindi abbiamo utilizzato 1/2 bacca di vaniglia in ogni barattolo 2.

Chiudi bene i barattoli e lasciali riposare in un luogo fresco e asciutto per circa 1 mese: ricorda di scuotere i barattoli 1-2 volte al giorno 3.

Trascorso il tempo necessario, filtra l’alcol, che avrà acquisito un bel colore giallo 4, e mettilo da parte.

In una pentola versa il latte, la panna e lo zucchero, porta a bollore e fai sciogliere bene. Lascia raffreddare completamente, poi unisci i due composti 5 e mescola bene.

Trasferisci la crema ottenuta nelle bottiglie con chiusura ermetica 6. Prima di gustarla, lascia la crema di limoncello per 20 giorni in freezer, in modo da farla insaporire bene. Servita fredda sarà ancora più cremosa.

Consigli

Ricorda di utilizzare solo limoni biologici e non trattati, per evitare residui di pesticidi sulla buccia. Non buttare le bucce, puoi riutilizzarle per realizzare una limonata oppure puoi essiccarle in forno, frullarle e ottenere una polvere di limone, per aromatizzare le tue ricette.

Servi la crema di limoncello ben fredda, subito dopo averla presa dal freezer. Se la parte cremosa dovesse separarsi o se dovessero formarsi dei grumi, basterà agitare bene la bottiglia prima di versare il liquore nei bicchieri.

Noi abbiamo aggiunto le bacche di vaniglia per dare alla crema un aroma più ricco e dolce, ma puoi ometterle.

Conservazione

La crema di limoncello si conserva in freezer fino a 6 mesi. La presenza di alcol e zuccherò impedirà al liquore di congelare.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Bevande alcoliche
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views