Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 279

Red Sunset: la ricetta del drink analcolico fresco e dissetante

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 2 persone
zoomed image
0
Immagine

Il Red Sunset è un mocktail preparato con pari quantità di succo di ananas, arancia e pesca, a cui vengono aggiunti dei cubetti di ghiaccio e un ciuffetto di menta fresca. Si tratta di una bevanda analcolica dal colore arancio acceso, che ricorda quello di un tramonto estivo, e dal gusto fruttato e ben bilanciato.

Perfetto per gli ospiti astemi, per chi desidera un drink leggero e adatto anche ai più piccoli di casa, il Red Sunset è ideale da sorseggiare all'ora dell'aperitivo, accompagnato da vassoi di pizzette, stuzzichini e altri finger food. Velocissimo da realizzare, è ottimo anche per un dopo cena dissetante nei giorni più caldi.

Scopri come preparare il Red Sunset seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il San Francisco cocktail e il tropical cocktail.

ingredienti

Succo di ananas
100 ml
Succo di arancia
100 ml
Succo di pesca
100 ml
Menta fresca
q.b.
Ghiaccio
q.b.

Come preparare il Red Sunset

Per preparare il Red Sunset, inizia preparando due bicchieri alti di vetro, quindi versa metà del succo di ananas in ognuno 1.

Aggiungi poi il succo di arancia 2.

Distribuisci 2-3 cubetti di ghiaccio per ogni bicchiere 3.

Infine, completa con il succo di pesca 4.

Mescola per bene la miscela di succhi fino a ottenere un drink omogeneo 5.

Guarnisci con un ciuffetto di menta e termina con la cannuccia in metallo riutilizzabile 6.

Il Red Sunset è pronto per essere gustato 7.

Consigli

Per realizzare una versione alcolica del Red Sunset, ti basterà unire un bicchierino di vodka liscia o aromatizzata alla pesca. Inoltre, è possibile donare una sfumatura più intensa con una spruzzata di sciroppo di granatina.

Per una resa ancora più scenografica, prima di versare gli ingredienti nel bicchiere, inumidisci leggermente i bordi di quest'ultimo con uno spicchio di lime e cospargili di zucchero, così da creare un effetto molto decorativo.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views