Con le mele puoi preparare tantissimi dolci diversi: dalle torte alle crostate, passando per i dolci al cucchiaio e le mousse. Ma quali sono le varietà di mele più adatte? Ecco una piccola guida per imparare a orientarsi.
La scelta della mela giusta per un dolce può fare davvero la differenza: ogni varietà ha le sue caratteristiche uniche che la rendono più adatta a certe preparazioni rispetto ad altre. È necessario infatti tenere in conto non solo le caratteristiche delle singole varietà, ma anche quelle del dolce che andrai a realizzare (torta, crostata, dolce al cucchiaio ecc) e degli altri ingredienti che userai. Ma come fare a distinguerle e scegliere quelle più adatte? Ecco una piccola guida per aiutarti a scegliere la mela perfetta per il tuo dolce.
Considerata la regina dei dolci, ha un sapore unico, non troppo dolce e leggermente acidulo, una polpa bianca e soda. La renetta è la regina indiscussa delle torte di mele tradizionali: il suo sapore deciso e leggermente acidulo bilancia perfettamente la dolcezza dell'impasto, creando un connubio perfetto. La sua consistenza soda la rende ideale per lo strudel, ma anche per le crostate.
La Golden Delicious è una mela dolce, succosa e con una polpa fine e cremosa: questo la rende adatta a una vasta gamma di preparazioni, soprattutto per le farciture. Perfetta per le torte di mele soffici e leggere, come quelle in padell, per farcire dolci lievitati, come le ciambelle o i pan brioche. La sua dolcezza la rende perfetta per la preparazione di composte e marmellate, da gustare a colazione o come farcitura per dolci.
Molto acidula e croccante, la Granny Smith ha una polpa bianca e soda: questa caratteristica la rende ideale per creare contrasti di sapore e per dare un tocco fresco ai dolci. Il suo sapore, infatti, si sposa alla perfezione con la dolcezza del crumble o con lo strudel, dove si amalgama perfettamente con gli altri ingredienti. Ma la Granny Smith è ottima anche nei piatti salati, come per esempio nelle insalate di frutta, dove aggiunge una nota fresca e acidula.
La Fuji è una mela molto versatile e apprezzata per il suo sapore dolce e la sua consistenza croccante: è anche molto succosa, con una polpa bianca e fine. È ideale per arricchire le crostate farcite con crema pasticcera o crema al cioccolato, grazie alla sua dolcezza e alla sua consistenza compatta e, per questo, anche per i dolci al cucchiaio, come le mousse o le bavaresi. Anche in questo caso puoi usarla per le insalate di frutta, dove aggiunge una nota dolce e succosa.
La mela Pink Lady è una mela molto apprezzata per il suo sapore delicato e la sua consistenza croccante: ha un sapore equilibrato, dolce e leggermente acidulo, mentre la polpa è soda e croccante. Si tratta forse della mela più versatile: si adatta a molte preparazioni, dalle torte ai crumble, grazie al suo sapore equilibrato, ed è ottima anche nei dolci al forno, come le crostate o le torte.
Nella scelta delle mele migliori per i dolci, oltre alle varietà specifiche dei frutti e alle loro caratteristiche, è bene tenere conto di altri fattori: