I quadrotti al limone sono dei dolcetti morbidissimi e profumati ideali per la colazione o la merenda, accompagnati da una tazza di tè, oppure da servire come dessert a fine pasto. Una preparazione semplice: sono infatti realizzati solo con farina, uova, zucchero, limoni e lievito in polvere, senza panna. Una volta pronti saranno poi ricoperti con glassa al limone, che li renderà davvero irresistibili. Ecco come realizzarli in pochissimo tempo e deliziare i vostri ospiti.
Montate le uova con lo zucchero 1 fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio di semi, il succo e la buccia dei limoni, la farina e la fecola già setacciate. Aggiungete anche il lievito in polvere 2. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio. Versatelo in una teglia rettangolare rivestita con carta forno 3 e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa: fate sempre la prova stecchino per controllare che il dolce sia cotto anche all'interno.
Montate le uova con lo zucchero 1 fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l'olio di semi, il succo e la buccia dei limoni, la farina e la fecola già setacciate. Aggiungete anche il lievito in polvere 2. Amalgamate bene tutti gli ingredienti, fino ad ottenere un composto liscio. Versatelo in una teglia rettangolare rivestita con carta forno 3 e cuocete in forno già caldo a 180° per 30 minuti circa: fate sempre la prova stecchino per controllare che il dolce sia cotto anche all'interno.
Una volta pronto, lasciate raffreddare bene 4 e tagliatelo a quadrotti. Preparate ora la glassa al limone. Mettete lo zucchero a velo in una ciotola e unite il succo di limone già filtrato poco alla volta, mescolando di continuo con un cucchiaio di metallo. Il risultato finale sarà una glassa al limone liscia e lucida 5. Una volta pronta, spennellatela sui vostri quadrotti: lasciatela solidificare per almeno un'ora e servite 6.
Una volta pronto, lasciate raffreddare bene 4 e tagliatelo a quadrotti. Preparate ora la glassa al limone. Mettete lo zucchero a velo in una ciotola e unite il succo di limone già filtrato poco alla volta, mescolando di continuo con un cucchiaio di metallo. Il risultato finale sarà una glassa al limone liscia e lucida 5. Una volta pronta, spennellatela sui vostri quadrotti: lasciatela solidificare per almeno un'ora e servite 6.
Chi preferisce potrà inzuppare i quadrotti con la crema di limoncello: inseritela con una siringa e procedete poi ad aggiungere la glassa in superficie. In questo caso è consigliabile preparare una glassa bianca, solo con acqua e zucchero, perché la crema di limoncello donerà già un sapore intenso ai quadrotti.
Quando preparate la glassa verificatene la consistenza: se la preferite più liquida, aggiungete un po' di succo di limone o di acqua tiepida. Se invece la volete più densa, unite altro zucchero a velo setacciato, poco alla volta.
Potete aggiungere anche delle scorzette di limone o della farina di cocco sulla glassa, per rendere ancora più freschi questi dolcetti. Per una presentazione più veloce, invece, potete servire i quadrotti al limone semplicemente con zucchero a velo: saranno comunque squisiti.
Se amate i dolcetti al limone, potete preparare anche i lemon bars, i famosi dolcetti inglesi a base di pasta frolla e limone, ideali per l'ora del tè.
In alternativa potete preparare i quadrotti di ricotta e limone, ancora più morbidi. Frullate in una ciotola 3 uova con la scorza grattugiata di un limone. Aggiungete man mano 100 gr di zucchero, 100 ml di panna fresca liquida e 70 gr di fecola di patate, sempre continuado a frullare. Unite infine 500 gr di ricotta e continuate ad amalgamare. Versate il composto in una teglia rettangolare ricoperta di carta forno, e cuocete a 180° per circa 40 minuti. Procedete poi come da ricetta e servite con zucchero a velo o glassa.
Potete conservare i quadrotti al limone in frigo per 2 giorni, all'interno di un contenitore ermetico. Se dovesse avanzare la glassa al limone, potete conservarla in frigo per 4 giorni, coperta con pellicola trasparente.