I pomodori ripieni di tonno sono un antipasto a base di tonno, maionese e capperi, ottimo da preparare d'estate perché fresco e molto saporito. Si servono freddi perché non necessitano di cottura, sono leggeri e particolarmente scenografici se serviti con un contorno d'insalata.
Tagliate la parte superiore dei pomodori e svuotateli dal loro interno, eliminando completamente anche l'acqua 1, in modo da ricavare dei contenitori.
Tagliate i pomodorini a cubetti e dissalate i capperi. In una ciotola, amalgamate il tonno, i pomodorini, i capperi e la maionese 2. Aggiungete qualche foglia di menta e basilico e riempite i pomodori aiutandovi con un cucchiaio 3. Serviteli coprendoli con le calotte che avrete messo da parte.
Tagliate la parte superiore dei pomodori e svuotateli dal loro interno, eliminando completamente anche l'acqua (1), in modo da ricavare dei contenitori.
Tagliate i pomodorini a cubetti e dissalate i capperi. In una ciotola, amalgamate il tonno, i pomodorini, i capperi e la maionese (2). Aggiungete qualche foglia di menta e basilico e riempite i pomodori aiutandovi con un cucchiaio (3). Serviteli coprendoli con le calotte che avrete messo da parte.
Dopo aver tagliato i pomodori, scavateli e togliete la polpa. Ogni metà di pomodoro deve essere cosparso con un pizzico di sale, dopodiché rovesciateli e lasciateli riposare per una mezz'oretta.
In una ciotola a parte dovete mescolare la polpa del pomodoro con il tonno, precedentemente sgocciolato. Uniteci capperi, il trito di uno spicchio d'aglio e un po' di parmigiano grattugiato.
Adesso unite al composto due cucchiai di pane grattugiato, olio extra vergine di oliva e una piccola aggiunta di sale e di pepe.
Ora è giunto il momento di riempire le calotte di pomodoro con il composto preparato, mettete i pomodori su una teglia con un filo d'olio sopra e sotto e cuoceteli in forno statico a 180° per trenta minuti.
I pomodori ripieni possono essere preparati anche senza maionese. In questo caso il tonno va mescolato con la ricotta, preferibilmente di pecora, e, al composto, aggiungere, poi, capperi, olive nere e cipolla rossa di Tropea per dare una nota dolciastra.
il riso si presta benissimo ad essere utilizzato come ripieno dei pomodori. Conditelo con sugo e mozzarella e poi passate il tutto a gratinare in forno, vedrete che delizia!
Farcite i pomodori con una dadolata di verdure di stagione crude condite con un po' di yogurt ed erbe fresche, ma anche anche grigliate o fritte.
Dopo aver svuotato i pomodori della loro polpa, riscaldate un cucchiaio di olio EVO in una padella e fate soffriggere una cipolla con un pizzico di sale per 3/4 minuti. Mettete anche la carne macinata e fatela rosolare per 15 minuti. Uniteci anche la polpa di pomodoro che avete messo da parte, mettete un pizzico di sale e pepe e fate cuocere ancora per cinque minuti. In questo modo avrete un ottimo ripieno per i pomodori da fare al forno.