Video thumbnail
ricetta

Polpettone al forno: la ricetta del secondo di carne morbido e dal cuore filante

Preparazione: 25 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
34
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Macinato di scottona
500 gr
Macinato di maiale
500 gr
Mollica di pane raffermo
150 gr
Parmigiano grattugiato
50 gr
Uova
2
Prezzemolo
1 cucchiaio
Latte
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.
per il ripieno
Formaggio a pasta filata
q.b.
per accompagnare
Patate
1 kg
origano secco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
pepe
q.b.
Sale
q.b.

Il polpettone al forno è un grande classico della cucina casalinga, un secondo gustoso e saporito, preparato con un impasto a base di carne macinata, uova, parmigiano grattugiato, pane, latte e prezzemolo tritato. Ideale da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o un'occasione di festa, è perfetto da accompagnare a delle croccanti patate arrosto o ad altro contorno preferito.

La nostra Julia ti mostrerà qui in poche e semplici mosse come ottenere un polpettone morbido, succoso e filante al cuore. Innanzitutto l'impasto non dovrà essere né troppo duro né troppo molle, per questo sarà importante aggiustare la consistenza "al momento", unendo al bisogno un uovo in più o altra mollica di pane ammollata nel latte e ben strizzata. Poi, una volta farcito con fettine di formaggio a pasta filata e arrotolato su se stesso, il nostro suggerimento è quello di cuocere il polpettone avvolto nella carta forno e di liberarlo poi solo pochi minuti prima del termine: in questo modo non si seccherà in cottura risultando tenero e per niente asciutto.

Per un gusto più ricco puoi optare per del macinato misto di manzo e di maiale, come nella versione qui proposta, mentre se ami le carni bianche puoi scegliere della polpa di pollo o di tacchino. A piacere puoi utilizzare per la farcitura provola, scamorza affumicata o fontina, oppure puoi arricchire il ripieno con le verdure e i salumi più svariati, come funghi trifolati, spinaci, zucchine saltate in padella, prosciutto cotto, mortadella…

Scopri come preparare il polpettone al forno seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il polpettone in padella e il polpettone in crosta.

Come preparare il polpettone al forno

Per prima cosa, lascia ammorbidire la mollica di pane raffermo con un goccino di latte 1.

Raccogli quindi la polpa macinata di manzo e di maiale in una ciotola, aggiungi il parmigiano grattugiato, le uova, il prezzemolo tritato e un pizzico di sale e di pepe 2.

Termina con la mollica di pane ben strizzata e amalgama per bene gli ingredienti con le mani fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 3.

Trasferisci l'impasto su un foglio di carta forno e forma un rettangolo spesso circa 3 cm 4.

Farcisci con le fettine di formaggio a pasta filata, lasciando un paio di cm dal bordo 5.

Con l'aiuto della carta forno, avvolgi la carne sul ripieno 6.

Forma un cilindro ben stretto e chiudi le estremità a caramella 7.

Disponi il polpettone in una teglia insieme alle patate, precedentemente sbucciate, tagliate a tocchetti e condite con olio, sale, pepe e origano secco 8, quindi metti in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti. Gli ultimi 5 minuti libera il polpettone dalla carta: in questo modo si formerà una golosa crosticina croccante in superficie. Trascorso il tempo di cottura, sforna il polpettone e lascialo assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Trasferisci quindi il polpettone al forno con le patate su un piatto da portata, taglialo a fette 9 e servi.

Conservazione

Il polpettone al forno si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views