Le polpette di salmone e patate sono un secondo piatto semplice e sfizioso, una variante ancora più stuzzicante delle classiche polpette al salmone. Morbide e gustose crocchette realizzate con patate lesse, salmone fresco scottato in padella e tritato, tuorlo, farina, sale, pepe e prezzemolo. Una volta formate le polpette con le mani saranno passate nel pangrattato e fritte in olio ben caldo o cotte al forno: piaceranno tanto anche ai bambini. Le polpette di salmone e patate sono la ricetta ideale da servire anche come antipasto o finger food: vi basterà realizzare delle polpette più piccole, ottime per un buffet o un aperitivo.
Bollite le patate in abbondante acqua bollente e salata, lasciatele intiepidire, spellatele e grattugiatele o schiacciatele con la schiacciapatate. Scottate il salmone in padella per una decina di minuti, eliminate pelle ed eventuali lische e tritatelo con il coltello. Mettete le patate in una ciotola, aggiungete il tuorlo, la farina, il sale il pepe, il prezzemolo tritato e il salmone. Mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Bollite le patate in abbondante acqua bollente e salata, lasciatele intiepidire, spellatele e grattugiatele o schiacciatele con la schiacciapatate. Scottate il salmone in padella per una decina di minuti, eliminate pelle ed eventuali lische e tritatelo con il coltello. Mettete le patate in una ciotola, aggiungete il tuorlo, la farina, il sale il pepe, il prezzemolo tritato e il salmone. Mescolate bene fino ad amalgamare tutti gli ingredienti.
Formate le palline con le mani, della grandezza che preferite, e impanatele nel pangrattato. Friggete le polpette di salmone in olio ben caldo fino a doratura, sollevatele con la schiumarola, adagiatele su un piatto con carta da cucina. Lasciatele intiepidire e servite.
Formate le palline con le mani, della grandezza che preferite, e impanatele nel pangrattato. Friggete le polpette di salmone in olio ben caldo fino a doratura, sollevatele con la schiumarola, adagiatele su un piatto con carta da cucina. Lasciatele intiepidire e servite.
Potete insaporite l'impasto delle polpette di salmone e patate anche con erba cipolline e aneto, per renderle più aromatiche.
Se volete cuocere le polpette di salmone e patate al forno: una volta passate nel pangrattato, sistematele su una teglia rivestita di carta forno, aggiungete un filo d'olio e cuocete in forno già caldo a 180° per circa 15 minuti o fino a doratura.
Chi preferisce potrà aggiungere all'impasto anche del parmigiano grattugiato.
Al posto del salmone fresco potete utilizzare anche il salmone affumicato: tritatele finemente con il coltello e aggiungetelo all'impasto di patate.
Potete servire le polpette di salmone e patate con una stuzzicante maionese al curry, ideale per accompagnare le pietanze di pesce.
Le polpette di salmone e patate vanno consumate appena pronte per gustarle calde e fragranti. Potete però conservarle in frigo per 2 giorni coperte con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico. Riscaldatele in forno prima di consumarle.