Le polpette di pollo al limone sono un secondo piatto gustoso e leggero, che piacerà a grandi e piccini. Semplici e veloci, si realizzano con un impasto a base di polpa macinata, uova, parmigiano e pangrattato, aromatizzato con scorza di limone grattugiata e noce moscata, che donerà loro un'irresistibile fragranza. Una volta ottenute le polpettine, queste vengono cotte in padella con un filo di olio e poi irrorate con del succo di limone, fino a leggera doratura. Il risultato finale è una pietanza morbida e dalla crosticina golosa, ideale da servire in occasione di un pranzo o una cena in famiglia, o da portare con sé per la pausa pranzo in ufficio o il picnic al parco. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Raccogliete la carne macinata in una ciotola e aggiungete il pangrattato 1.
Raccogliete la carne macinata in una ciotola e aggiungete il pangrattato 1.
Unite l'uovo intero 2.
Unite l'uovo intero 2.
Incorporate il parmigiano grattugiato 3 e impastate per bene, fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Incorporate il parmigiano grattugiato 3 e impastate per bene, fino a ottenere un composto sodo e omogeneo.
Profumate con la scorza di limone grattugiata e condite con un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata 4.
Profumate con la scorza di limone grattugiata e condite con un pizzico di sale, di pepe e di noce moscata 4.
Con il composto ottenuto formate delle polpettine 5 e poi passatele nella semola di grano duro, aromatizzata con un po' di scorza di limone grattugiata.
Con il composto ottenuto formate delle polpettine 5 e poi passatele nella semola di grano duro, aromatizzata con un po' di scorza di limone grattugiata.
Spremete il succo di 1 limone, raccogliendolo in una ciotolina 6, e mettetelo da parte.
Spremete il succo di 1 limone, raccogliendolo in una ciotolina 6, e mettetelo da parte.
Fate scaldare un filo di olio in una padella, sistemate le polpettine e fatele dorare per qualche minuto. Versate il succo di limone 7, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15-20 minuti (se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un goccio di acqua).
Fate scaldare un filo di olio in una padella, sistemate le polpettine e fatele dorare per qualche minuto. Versate il succo di limone 7, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15-20 minuti (se dovessero asciugarsi troppo, aggiungete un goccio di acqua).
Una volta cotte, trasferite le polpette in un piatto da portata, guarnite con scorza di limone grattugiata, un pizzico di pepe e qualche aghetto di rosmarino 8, quindi portate in tavola e servite.
Una volta cotte, trasferite le polpette in un piatto da portata, guarnite con scorza di limone grattugiata, un pizzico di pepe e qualche aghetto di rosmarino 8, quindi portate in tavola e servite.
Potete acquistare la carne già macinata oppure, per un risultato sicuramente migliore, potete farvela tritare direttamente dal vostro macellaio di fiducia; potete anche prepararla in casa utilizzando un tritacarne o un robot da cucina. Noi abbiamo utilizzato del pollo ma, a piacere, potete sostituirlo con del tacchino, della vitella o con un macinato di carne mista.
Dal momento che viene utilizzata anche la scorza, acquistate dei limoni biologici e non trattati chimicamente; fate attenzione a non prelevare anche la parte bianca dell'agrume, dal retrogusto leggermente amarognolo. Potete sostituirli anche con le arance o con del lime, aggiungendo in quest'ultimo caso anche dello zenzero.
Per un risultato ancora più goloso, potete friggere le polpettine in olio di semi ben caldo e irrorarle con del succo di limone una volta cotte; potete anche cuocerle in forno a 180 °C per circa una mezz'ora, o comunque finché non saranno ben dorate e croccanti. Potete prepararle perfino al microonde, aggiungendo un goccino di brodo vegetale.
Potete profumate l'impasto anche con del prezzemolo tritato, della menta oppure del timo limonato; l'utilizzo della semola di grano duro, aromatizzata con scorza di limone, vi garantisce fragranza e grande croccantezza. Se desiderate invece una pietanza più cremosa, sostituitela con la farina 00.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche queste polpette al limone e le classiche scaloppine di vitello.
Conservate le polpette di pollo al limone in frigorifero, all'interno di un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Potete anche cuocerle, sistemarle nelle apposite vaschette e congelarle in freezer per 1-2 mesi.