Le polpette di miglio sono un secondo piatto saporito, preparato con un impasto a base di zucchine rosolate, olive nere a rondelle, pomodori secchi sott'olio sminuzzati, maggiorana e, naturalmente, miglio. Si tratta di una soluzione eccellente per consumare questo cereale antico privo di glutine, ancora poco conosciuto ma ricchissimo di proprietà benefiche per l'organismo.
Una volta formate tante polpettine, queste vengono tuffate nell'uovo, ricoperte di pangrattato e fritte in olio bollente fino a doratura: il risultato sono dei bocconcini vegetariani super sfiziosi, perfetti da servire anche per antipasto, un buffet di festa o all'ora dell'aperitivo, accompagnati da uno spritz o un prosecco ghiacciato.
Scopri come preparare le polpette di miglio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i burger di miglio e le polpette di cous cous.
Per preparare le polpette di miglio, sciacqua accuratamente il cereale in acqua fredda, poi cuocilo rispettando le indicazioni riportate sulla confezione, scolalo e trasferiscilo in una ciotola capiente per farlo raffreddare 1.
Per preparare le polpette di miglio, sciacqua accuratamente il cereale in acqua fredda, poi cuocilo rispettando le indicazioni riportate sulla confezione, scolalo e trasferiscilo in una ciotola capiente per farlo raffreddare 1.
Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una ciotola capiente, quindi fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata e aggiungi le zucchine tagliate a cubetti 2.
Scalda un filo di olio extravergine di oliva in una ciotola capiente, quindi fai soffriggere dolcemente la cipolla tritata e aggiungi le zucchine tagliate a cubetti 2.
Cuoci le zucchine per qualche minuto, finché non saranno belle dorate, quindi unisci i pomodori secchi ben sgocciolati dall'olio di conservazione e sminuzzati, poi prosegui con le olive snocciolate e tagliate a rondelle 3.
Cuoci le zucchine per qualche minuto, finché non saranno belle dorate, quindi unisci i pomodori secchi ben sgocciolati dall'olio di conservazione e sminuzzati, poi prosegui con le olive snocciolate e tagliate a rondelle 3.
Regola di sale e pepe e lascia cuocere ancora qualche minuto, quindi versa il miglio 4 e mescola con cura, così da farlo insaporire alla perfezione.
Regola di sale e pepe e lascia cuocere ancora qualche minuto, quindi versa il miglio 4 e mescola con cura, così da farlo insaporire alla perfezione.
Trasferisci il composto di miglio in una ciotola e profumalo con le foglioline di maggiorana tritate 5; se la consistenza dovesse essere troppo morbida, unisci qualche cucchiaio di pangrattato.
Trasferisci il composto di miglio in una ciotola e profumalo con le foglioline di maggiorana tritate 5; se la consistenza dovesse essere troppo morbida, unisci qualche cucchiaio di pangrattato.
Preleva delle piccole porzioni di composto e forma delle polpettine grandi circa quanto un'albicocca 6.
Preleva delle piccole porzioni di composto e forma delle polpettine grandi circa quanto un'albicocca 6.
Immergi ogni polpetta nelle uova sbattute con un pizzico di sale, quindi passale nel pangrattato, premendo leggermente con le dita così da farlo aderire su tutta la superficie 7. Man mano che sono pronte, sistema le polpettine su un piatto spolverizzato di pangrattato.
Immergi ogni polpetta nelle uova sbattute con un pizzico di sale, quindi passale nel pangrattato, premendo leggermente con le dita così da farlo aderire su tutta la superficie 7. Man mano che sono pronte, sistema le polpettine su un piatto spolverizzato di pangrattato.
Scalda olio di semi in una padella capiente e adagia le polpette di miglio 8. Puoi usare olio di semi di girasole o di arachidi e optare per una frittura profonda, in un pentolino dai bordi alti, tuffando pochi pezzi per volta fino a doratura.
Scalda olio di semi in una padella capiente e adagia le polpette di miglio 8. Puoi usare olio di semi di girasole o di arachidi e optare per una frittura profonda, in un pentolino dai bordi alti, tuffando pochi pezzi per volta fino a doratura.
Cuoci le polpette di miglio, girandole spesso con l'aiuto di un cucchiaio, finché non sono ben dorate 9. Prelevale e sistemale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.
Cuoci le polpette di miglio, girandole spesso con l'aiuto di un cucchiaio, finché non sono ben dorate 9. Prelevale e sistemale su un piatto foderato di carta assorbente da cucina, così da rimuovere l'olio in eccesso.
Le polpette di miglio sono pronte: portale in tavola e gustale 10.
Le polpette di miglio sono pronte: portale in tavola e gustale 10.
A piacere, puoi farcire ogni polpettina con un cubetto di provola affumicata, scamorza o mozzarella ben asciutta, così da ottenere un cuore filante super goloso. Per una variante vegana, invece, basterà ricoprire le polpette di solo pangrattato oppure, se preferisci, tuffarle in una pastella a base di farina di ceci e acqua.
Le polpette di miglio si conservano in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. In alternativa, puoi formarle, panarle e sistemarle su un vassoio, quindi riporle in freezer per 1 oretta e infine raccoglierle in un sacchetto gelo, così da congelarle fino a 1-2 mesi e cuocerle all'occorrenza, tuffandole nell'olio bollente o mettendole in friggitrice ad aria.