
ingredienti
Le polpette di grano saraceno sono un secondo facile ed economico, preparato con questo pseudocereale ricco di nutrienti e proprietà benefiche, cotto per assorbimento e amalgamato con uova, formaggio grattugiato, cipolla e prezzemolo. Si tratta di un'alternativa vegetariana alle classiche polpette di carne, leggera e altrettanto gustosa, un'idea eccellente anche per riciclare il grano saraceno avanzato.
Una volta pronte, panate e cotte in padella con un filo d'olio, queste deliziose crocchette risulteranno croccanti fuori e morbide al cuore: saranno perfette da servire in occasione di un pranzo in famiglia o una cena conviviale in compagnia di amici, oppure da gustare come finger food all'ora dell'aperitivo.
Scopri come preparare le polpette di grano saraceno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le polpette di quinoa e le polpette di miglio.
Come preparare le polpette di grano saraceno

Per preparare le polpette di grano saraceno, inizia lavando accuratamente il cereale sotto l'acqua corrente, poi sistemalo in una pentola e coprilo di acqua, in una dose pari al doppio del suo peso 1. Unisci un pizzico di sale, porta sul fuoco e cuoci per 10-12 minuti a partire dal bollore.
Per preparare le polpette di grano saraceno, inizia lavando accuratamente il cereale sotto l'acqua corrente, poi sistemalo in una pentola e coprilo di acqua, in una dose pari al doppio del suo peso 1. Unisci un pizzico di sale, porta sul fuoco e cuoci per 10-12 minuti a partire dal bollore.

Quando il grano saraceno avrà assorbito tutto il liquido, trasferiscilo in una ciotola capiente 2 e lascialo raffreddare.
Quando il grano saraceno avrà assorbito tutto il liquido, trasferiscilo in una ciotola capiente 2 e lascialo raffreddare.

Nel frattempo, trita il prezzemolo e la cipolla, quindi aggiungili al cereale ormai tiepido 3.
Nel frattempo, trita il prezzemolo e la cipolla, quindi aggiungili al cereale ormai tiepido 3.

Unisci anche l'uovo e il parmigiano grattugiato 4, quindi mescola accuratamente così da amalgamare tutti gli ingredienti.
Unisci anche l'uovo e il parmigiano grattugiato 4, quindi mescola accuratamente così da amalgamare tutti gli ingredienti.

Preleva delle porzioni di composto e forma delle polpette grandi all'incirca quanto una noce, quindi schiacciale delicatamente tra i palmi delle mani 5.
Preleva delle porzioni di composto e forma delle polpette grandi all'incirca quanto una noce, quindi schiacciale delicatamente tra i palmi delle mani 5.

Passa ogni polpetta nel pangrattato 6 e raccoglile su un vassoio.
Passa ogni polpetta nel pangrattato 6 e raccoglile su un vassoio.

Procedi con la cottura: scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella capiente, adagia le polpettine 7 e lasciale cuocere dal primo lato per 4-5 minuti.
Procedi con la cottura: scalda un filo di olio extravergine di oliva in una padella capiente, adagia le polpettine 7 e lasciale cuocere dal primo lato per 4-5 minuti.

Capovolgi le polpette quando saranno ben dorate 8 e prosegui la cottura anche dall'altro lato. Una volta pronte, trasferiscile su un piatto da portata.
Capovolgi le polpette quando saranno ben dorate 8 e prosegui la cottura anche dall'altro lato. Una volta pronte, trasferiscile su un piatto da portata.

Le polpette di grano saraceno sono pronte: portale in tavola e gustale 9.
Le polpette di grano saraceno sono pronte: portale in tavola e gustale 9.
Consigli
A piacere, puoi arricchire le polpettine con le erbe aromatiche e le spezie che preferisci (timo, basilico, menta, paprica, curry, cumino…). Per una variante vegana, sostituisci l'uovo con un cucchiaio di semi di lino tritati, che conferiranno la giusta consistenza, e utilizza, al posto del grana grattugiato, il lievito alimentare in scaglie.
Il grano saraceno è un seme naturalmente privo di glutine: per una ricetta totalmente gluten free, basterà utilizzare un pangrattato adatto e assicurarsi che tutti gli ingredienti presentino la certificazione specifica.
Le polpette di grano saraceno si possono conservare in frigorifero, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo; prima di gustarle, scaldale in padella o in friggitrice ad aria, affinché tornino croccanti. In alternativa, puoi congelarle da crude fino a 2 mesi: sistemale su un vassoio, riponile in freezer per 1 ora, poi raccoglile in un sacchetto gelo, pronte da cuocere all'occorrenza direttamente da surgelate.