Le polpette di ceci e finocchio sono un piatto sfizioso e molto appetitoso. Potete servirle all'ora dell'aperitivo, per un buffet in piedi o come antipasto di una cena informale tra amici. Accompagnate a una porzione di riso basmati e a un contorno di verdure, possono essere consumate come pasto veloce, ma ugualmente completo e nutriente, o spuntino sano e sostanzioso. Insomma, ogni occasione è quella giusta.
I finocchi, una volta sbollentati, vengono ridotti in purea e uniti ai ceci già lessati e ben sgocciolati; con il composto ottenuto, si formano delle polpettine, si passano in una panatura a base di farina di mais e semi di sesamo, quindi si cuociono in forno fino a doratura: il risultato sono delle crocchette dorate all'esterno e morbide e golose al cuore, perfette da intingere a una salsina o a una maionese fatta in casa. Sono adatte a tutti, vegetariani, vegani e intolleranti, perché la loro composizione è completamente vegetale, priva di latticini, uova o di altri ingredienti di origine animale.
Semplici e veloci, possono essere cotte anche in padella con un filo di olio di oliva oppure fritte in olio di semi bollente, per un risultato finale ancora più gustoso. Potete aggiungere erbette aromatiche, spezie, formaggio grattugiato oppure un cubetto di provola o mozzarella filante. Scoprite come realizzarle seguendo passo passo la nostra ricetta.
Tagliate i finocchi in spicchi 1, dopo averli lavati e privati delle foglie esterne più fibrose (che potrete utilizzare per un brodo o una vellutata).
Tagliate i finocchi in spicchi 1, dopo averli lavati e privati delle foglie esterne più fibrose (che potrete utilizzare per un brodo o una vellutata).
Lessateli in acqua bollente e salata per 4-5 minuti, o finché non saranno teneri 2.
Una volta teneri, scolateli e trasferiteli in una ciotola capiente 3.
Lessateli in acqua bollente e salata per 4-5 minuti, o finché non saranno teneri 2.
Frullateli fino ad avere una purea liscia 4.
Trasferite i ceci in un'altra ciotola 5.
Una volta teneri, scolateli e trasferiteli in una ciotola capiente 3.
Frullateli ma non troppo, in modo che il composto abbia una consistenza piuttosto grossolana 6.
Unite i ceci alla purea di finocchi 7.
Frullateli fino ad avere una purea liscia 4.
Mescolate e versate il pangrattato 8.
Amalgamate bene tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo 9. Aggiustate di sale.
Trasferite i ceci in un'altra ciotola 5.
Disponete in un piatto la farina di mais e i semi di sesamo; formate delle polpettine, fatele rotolare e poi ricopritele con la panatura 10.
Passatele, sempre facendole rotolare, in un piatto fondo dove avrete versato l'olio di girasole 11.
Frullateli ma non troppo, in modo che il composto abbia una consistenza piuttosto grossolana 6.
Disponete le polpette su una teglia, rivestita con carta forno 12, e trasferite in forno già caldo a 180 °C per 15 minuti circa o fino a doratura.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate le polpette, fatele intiepidire per qualche minuto e poi servite.
Le polpette di ceci e finocchio si conservano in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per massimo un paio di giorni.