Le polpette alla sorrentina sono un secondo piatto gustoso e originale che prende ispirazione dai famosi gnocchi alla sorrentina. Una ricetta della nonna deliziosa e irresisitibile realizzata con morbide polpette di carne condite con pomodoro, mozzarella e basilico, da cuocere in padella o al forno. L'impasto delle polpette sarà realizzato con carne di vitello, patata lessa, uovo, parmigiano, prezzemolo tritato, sale e pepe, rosolate in padella e poi cotte con salsa di pomodoro e mozzarella. Preparatele per una cena sfiziosa e saporita: piaceranno tanto anche ai bambini. Ecco i passaggi per realizzarle.
Bollite la patata, spellatela, mettetela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta o con lo schiacciapatete 1. Aggiungete la carne macinata, l'uovo, il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato 2. Mescolate bene il tutto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti 3. Formate le polpette con le mani e rosolatele in padella con poco olio evo mescolandole spesso.
Bollite la patata, spellatela, mettetela in una ciotola e schiacciatela con una forchetta o con lo schiacciapatete 1. Aggiungete la carne macinata, l'uovo, il sale, il pepe, il parmigiano grattugiato, il pangrattato e il prezzemolo tritato 2. Mescolate bene il tutto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti 3. Formate le polpette con le mani e rosolatele in padella con poco olio evo mescolandole spesso.
Unite poi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e basilico e lasciate cuocere con il coperchio per 20 minuti circa 4. Quasi a fine cottura aggiungete la mozzarella a pezzetti 5 e cuocete ancora per 5 minuti con il coperchio e fuoco medio. Le vostre polpette alla sorrentina sono pronte per essere servite calde e filanti 6.
Unite poi la passata di pomodoro, un pizzico di sale e basilico e lasciate cuocere con il coperchio per 20 minuti circa 4. Quasi a fine cottura aggiungete la mozzarella a pezzetti 5 e cuocete ancora per 5 minuti con il coperchio e fuoco medio. Le vostre polpette alla sorrentina sono pronte per essere servite calde e filanti 6.
Nella nostra ricetta abbiamo preparato le polpette con carne di vitello ma potete utilizzare anche carne macinata mista o quella che preferite.
Per la preparazione dell'impasto potete sostituire la patata lessa con pane raffermo ammollato nel latte o nell'acqua. Inoltre potete arricchire l'impasto con un pizzico di noce moscata o con le spezie che preferite e sostituire il parmigiano con il pecorino grattugiato.
Se volete realizzare le polpette alla sorrentina al forno, formate le polpette e tenetele da parte. Cuocete la salsa di pomodoro con aglio e olio. Aggiungete le polpette e cuocete per circa mezz'ora. Mettete il tutto in una teglia, coprite con parmigiano grattugiato, mozzarella a pezzi e basilico e cuocete in forno a 180 °C per circa 20 minuti.
Se vi è piaciuta questa ricetta, sono tante le ricette per preparare le polpette al sugo: da quelle di carne a quelle di ricotta o melanzane, tutte semplici e deliziose.
Potete conservare le polpette alla sorrentina in frigo per 1-2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica. Riscaldatele in forno prima di consumarle.