Le polpette alla birra sono un secondo piatto sfizioso e alternativo, pronto in pochissimi minuti. Cotte nella birra, le polpette diventano morbide e succose, perfette per una cena veloce tra amici o per chi ha voglia di sperimentare sapori nuovi. Preparare le polpette è una vera e propria arte, che siano al forno, fritte o cotte nel sugo, le polpette mettono sempre d'accordo tutti e una volta portate in tavola finiscono in men che non si dica. Le polpette alla birra sono anche leggere e adatte ai più piccoli: durante la cottura infatti l'alcool presente nella birra evapora lentamente formando un delizioso sughetto. Preparate la scarpetta e seguite la ricetta.
Mettete le fette di pane in una scodella con un bicchiere di acqua, lasciatele per qualche minuto e quando saranno morbide strizzatele 1. In un ciotola capiente unite il macinato, il pane strizzato, un uovo, il parmigiano grattugiato, i pinoli, sale e pepe 2. Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, amalgamato e abbastanza umido 3.
Mettete le fette di pane in una scodella con un bicchiere di acqua, lasciatele per qualche minuto e quando saranno morbide strizzatele 1. In un ciotola capiente unite il macinato, il pane strizzato, un uovo, il parmigiano grattugiato, i pinoli, sale e pepe 2. Lavorate con le mani fino ad ottenere un impasto morbido, amalgamato e abbastanza umido 3.
Con i palmi delle mani formate delle palline non più grandi di 2 centimetri 4, infarinatele leggermente e sistematele su un piatto ben distanziate tra loro. In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio extravergine d'oliva, unite le polpette e fatele rosolare su tutti i lati per qualche minuto 5. Unite la birra in modo che le polpette siano completamente coperte 6, cuocete a fiamma alta per qualche minuto per far evaporare tutto l'alcol. Una volta evaporato l'alcol, abbassate la fiamma e cuocete le polpette per 10 minuti circa, fino a quando la birra avrà formato un bel sughetto ristretto. Fate raffreddare un paio di minuti le polpette e servite.
Con i palmi delle mani formate delle palline non più grandi di 2 centimetri 4, infarinatele leggermente e sistematele su un piatto ben distanziate tra loro. In una padella antiaderente fate scaldare un filo di olio extravergine d'oliva, unite le polpette e fatele rosolare su tutti i lati per qualche minuto 5. Unite la birra in modo che le polpette siano completamente coperte 6, cuocete a fiamma alta per qualche minuto per far evaporare tutto l'alcol. Una volta evaporato l'alcol, abbassate la fiamma e cuocete le polpette per 10 minuti circa, fino a quando la birra avrà formato un bel sughetto ristretto. Fate raffreddare un paio di minuti le polpette e servite.
Se il composto delle polpette dovesse risultare troppo secco e difficilmente lavorabile, potete aggiungere un altro uovo, se invece è troppo morbido, unite un cucchiaio di pangrattato.
Se siete amanti delle polpette e volete sperimentare ricette nuove, provate le nostre polpette al forno oppure le polpette di melanzane, un grande classico per chi ama i piatti vegetariani.
Potete conservare le polpette alla birra in frigo per 2 giorni, chiuse in un contenitore ermetico.