Il pollo alla piastra è un secondo leggero e rapido da preparare, perfetto quando si ha poco tempo a disposizione. Si tratta di un piatto salutare, ideale per chi vuole mantenere un'alimentazione equilibrata, ma adatto a tutta la famiglia, dai più piccini agli anziani, grazie alla sua facile digeribilità.
La ricetta è semplicissima, ma, per ottenere un risultato impeccabile, è fondamentale insaporire il pollo con olio extravergine di oliva, sale, pepe, fettine di limone e aghi di rosmarino, poi farlo marinare in frigo per circa 2 ore: questo passaggio lo renderà tenerissimo e molto aromatico.
Se preferisci, puoi servirlo con una vinaigrette composta da 3 cucchiai di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio di aceto balsamico, un pizzico di sale e pepe: mescola bene e distribuisci il condimento sul pollo prima di portarlo in tavola, magari insieme a una porzione di patate al forno o a un contorno di verdure alla griglia.
Ottimo gustato appena pronto, il pollo alla piastra può anche essere impiegato come base di una gustosa insalatona o per farcire un panino o un club sandwich, per un pasto espresso ma super soddisfacente.
Scopri come preparare il pollo alla piastra seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i bocconcini di pollo, lo spezzatino di pollo e il pollo alla mediterranea.
Per prima cosa, sistema il petto di pollo in una ciotola capiente e condiscilo con il pepe macinato al momento e un generoso pizzico di sale fino 1.
Per prima cosa, sistema il petto di pollo in una ciotola capiente e condiscilo con il pepe macinato al momento e un generoso pizzico di sale fino 1.
Irrorali con del buon olio extravergine di oliva 2 e massaggiali con cura così distribuire il condimento su tutta la carne.
Irrorali con del buon olio extravergine di oliva 2 e massaggiali con cura così distribuire il condimento su tutta la carne.
Aggiungi delle mezze fettine di limone 3.
Aggiungi delle mezze fettine di limone 3.
Completa con gli aghi di rosmarino e amalgama nuovamente 4, poi copri la ciotola con pellicola trasparente e sistemala in frigo per almeno 2 ore: in questo modo, la carne assorbirà alla perfezione tutti gli aromi.
Completa con gli aghi di rosmarino e amalgama nuovamente 4, poi copri la ciotola con pellicola trasparente e sistemala in frigo per almeno 2 ore: in questo modo, la carne assorbirà alla perfezione tutti gli aromi.
Trascorso il tempo di riposo, scalda una piastra e, quando sarà rovente, adagia le fette di petto di pollo 5.
Trascorso il tempo di riposo, scalda una piastra e, quando sarà rovente, adagia le fette di petto di pollo 5.
Cuoci per 5 minuti, poi girale con l'aiuto di una pinza in silicone 6 e prosegui la cottura per altri 4-5 minuti, finché entrambi i lati non saranno ben dorati e l'interno cotto.
Cuoci per 5 minuti, poi girale con l'aiuto di una pinza in silicone 6 e prosegui la cottura per altri 4-5 minuti, finché entrambi i lati non saranno ben dorati e l'interno cotto.
Il petto di pollo alla piastra è pronto: disponilo su un piatto da portata, accompagnalo da un'insalata mista fresca e una fettina di limone, quindi portalo in tavola e gustalo subito, ben caldo 7.
Il petto di pollo alla piastra è pronto: disponilo su un piatto da portata, accompagnalo da un'insalata mista fresca e una fettina di limone, quindi portalo in tavola e gustalo subito, ben caldo 7.
La piastra scelta dovrà essere ben calda e perfettamente antiaderente, in grado di garantire una cottura veloce e uniforme: così si eviterà di servire una carne asciutta, secca o troppo fibrosa. Inoltre, non cuocere troppe fette di pollo alla volte, per evitare di abbassare la temperatura del tegame.
Puoi personalizzare la marinatura come preferisci, aggiungendo peperoncino per una nota piccante, erbe aromatiche miste, uno spicchio d'aglio in camicia e così via. Se desideri evitare il passaggio in frigo, sarà sufficiente spennellare il pollo con un goccino di olio aromatizzato al rosmarino prima della cottura.