Il pollo alla cannella è un secondo piatto semplice e originale da cuocere in padella: un modo per portare in tavola una pietanza davvero gustosa, dal sapore leggermente piccante. La cannella è una spezia che si utilizza solitamente nelle preparazioni dolci ma, soprattutto nella cucina indiana, si usa spesso in abbinamento a secondi di carne. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le cosce di pollo, ma potete scegliere anche le sovracosce o il petto di pollo, in base alla vostra disponibilità: in ogni caso il pollo sarà morbido e succoso, mai stopposo. Oltre alla cannella, abbiamo aggiunto anche la scorza grattugiata di limone e un po' di miele, per creare una perfetta armonia di sapori. Ma ecco come prepararlo.
Fate rosolare l'aglio in una padella antiaderente molto capiente con 3 cucchiai d'olio 1. Aggiungete le cosce di pollo e rosolatele a fuoco alto per qualche minuto: rigiratele spesso e cuocete fino a quando non saranno dorate su tutti i lati. Salate, pepate e sfumate con il vino bianco. Non appena il vino sarà completamente evaporato, aggiungete la cannella, la scorza di limone grattugiata e il miele e mescolate il tutto. Coprite con il coperchio 2 e continuate la cottura a fuoco medio: se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un mestolo di acqua o di brodo. Non appena il pollo sarà cotto, sollevate il coperchio e lasciatelo rosolare fino ad asciugare il liquido di cottura. Servite il vostro pollo alla cannella con la sua squisita salsina 3.
Fate rosolare l'aglio in una padella antiaderente molto capiente con 3 cucchiai d'olio 1. Aggiungete le cosce di pollo e rosolatele a fuoco alto per qualche minuto: rigiratele spesso e cuocete fino a quando non saranno dorate su tutti i lati. Salate, pepate e sfumate con il vino bianco. Non appena il vino sarà completamente evaporato, aggiungete la cannella, la scorza di limone grattugiata e il miele e mescolate il tutto. Coprite con il coperchio 2 e continuate la cottura a fuoco medio: se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete un mestolo di acqua o di brodo. Non appena il pollo sarà cotto, sollevate il coperchio e lasciatelo rosolare fino ad asciugare il liquido di cottura. Servite il vostro pollo alla cannella con la sua squisita salsina 3.
Se non preferite la scorza di limone e il miele, potete aromatizzare il vostro pollo alla cannella anche con l'aggiunta di noce moscata e paprika o peperoncino oppure con chiodi di garofano, ingredienti che si abbinano alla perfezione con la cannella. Personalizzatelo, quindi, in base ai vostri gusti e alla disponibilità.
Per rendere la pietanza ancora più ricca, potete aggiungere anche dei pomodori pelati, da unire in padella dopo aver sfumato il pollo con il vino bianco.
Potete conservare il pollo alla cannella in frigo per 2 giorni all'interno di un contenitore con chiusura ermetica.