;)
ingredienti
Il plumcake agli asparagi è un antipasto semplice, ma di grande effetto, realizzato con un impasto a base di farina, uova, latte, olio e formaggio. Gli asparagi, ortaggio primaverile per eccellenza, vengono disposti a strati all'interno dello stampo, conferendo a questo cake salato un aspetto elegante e scenografico al momento del taglio.
Perfetto da servire in occasione di un aperitivo, un buffet o il pranzo di Pasqua, il plumcake agli asparagi può essere portato comodamente con sé per un picnic al parco o una gita fuori porta. Delizioso sia tiepido sia freddo, conquisterà tutti per la sua bontà e sofficità.
Il procedimento è davvero facile e alla portata di tutti: ti basterà miscelare le polveri – ovvero farina, grana, lievito e sale – in una ciotola, versare quelli liquidi, cioè latte, olio extravergine di oliva e uova, quindi mescolare brevemente con una frusta a mano. Si versa il composto ottenuto in uno stampo per plumcake, alternandolo agli asparagi appena scottati e lasciati croccanti, e poi si procede con la cottura in forno, per un risultato fragrante e tenero al morso.
Se preferisci un gusto più delicato, puoi sostituire l'extravergine di oliva con un olio di mais o di semi di girasole alto oleico; puoi aggiungere all'impasto olive nere, pomodorini secchi, pinoli, uova sode, ma anche salumi e formaggi, così da renderlo ancora più ricco e sostanzioso.
Scopri come realizzare il plumcake agli asparagi seguendo passo passo procedimento e consigli. Prova anche il plumcake alle zucchine.
Come preparare il plumcake salato agli asparagi
;Resize,width=712;)
Per prima cosa pulisci gli asparagi, elimina la parte finale legnosa e con il pelapatate eventuali parti esterne filamentose 1.
Per prima cosa pulisci gli asparagi, elimina la parte finale legnosa e con il pelapatate eventuali parti esterne filamentose 1.
;Resize,width=712;)
Lessali in acqua salata per 8 minuti circa: devono rimanere croccanti 2; se non hai l'asparagiera, tieni le punte fuori dall'acqua per i primi minuti di cottura. Scolali e tamponali con carta assorbente da cucina.
Lessali in acqua salata per 8 minuti circa: devono rimanere croccanti 2; se non hai l'asparagiera, tieni le punte fuori dall'acqua per i primi minuti di cottura. Scolali e tamponali con carta assorbente da cucina.
;Resize,width=712;)
In una ciotola metti le polveri: farina, grana, lievito per torte salate e sale 3. Miscela con una frusta.
In una ciotola metti le polveri: farina, grana, lievito per torte salate e sale 3. Miscela con una frusta.
;Resize,width=712;)
In un recipiente versa il latte e l'olio extravergine di oliva 4, quindi aggiungi le uova e mescola per qualche istante con la frusta a mano.
In un recipiente versa il latte e l'olio extravergine di oliva 4, quindi aggiungi le uova e mescola per qualche istante con la frusta a mano.
;Resize,width=712;)
Versa i liquidi sulle polveri 5 e amalgama bene l'impasto lavorando per 2-3 minuti circa e in modo che non ci siano grumi.
Versa i liquidi sulle polveri 5 e amalgama bene l'impasto lavorando per 2-3 minuti circa e in modo che non ci siano grumi.
;Resize,width=712;)
Fodera uno stampo da plumcake lungo circa 25 cm con un foglio di carta forno, versa un po' di impasto e disponi per il lungo 4-5 asparagi 6.
Fodera uno stampo da plumcake lungo circa 25 cm con un foglio di carta forno, versa un po' di impasto e disponi per il lungo 4-5 asparagi 6.
;Resize,width=712;)
Copri con un secondo strato di impasto 7.
Copri con un secondo strato di impasto 7.
;Resize,width=712;)
Disponi altri asparagi 8.
Disponi altri asparagi 8.
;Resize,width=712;)
Infine copri con l'impasto restante e gli ultimi asparagi 9 e fai cuocere in forno a 180 °C, in modalità statico, per circa 45-50 minuti.
Infine copri con l'impasto restante e gli ultimi asparagi 9 e fai cuocere in forno a 180 °C, in modalità statico, per circa 45-50 minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake e lascialo intiepidire. Sformalo e servilo, tagliato a fette 10.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il plumcake e lascialo intiepidire. Sformalo e servilo, tagliato a fette 10.
Consigli
A piacere, puoi arricchire il plumcake agli asparagi con speck, prosciutto crudo o pancetta dolce a cubetti; puoi unire un po' di provola o di scamorza, tagliata a dadini, o sostituire il grana con un pecorino stagionato, per un gusto più deciso.
Puoi profumare l'impasto con foglioline di basilico o menta, tritate finemente, per un plumcake dall'aroma inebriante.
Conservazione
Il plumcake agli asparagi si conserva per 1-2 giorni a temperatura ambiente, in un apposito contenitore ermetico.