Video thumbnail
ricetta

Pizzelle fritte: la ricetta per preparare in casa le montanare napoletane

Preparazione: 30 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 3 ore
Difficoltà: Media
Dosi per: circa 12 pizzelle fritte
zoomed image
A cura di Julia Gulisano
0
Immagine

ingredienti

per l'impasto
Farina 00
500 gr
Acqua tiepida
300 ml
Lievito di birra
10 gr
Sale
8 gr
Olio extravergine di oliva
2 cucchiai
per il sugo
Passata di pomodoro
300 gr
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
per friggere
Olio di semi di arachidi
q.b.
ti servono inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.
Parmigiano grattugiato
q.b.
Basilico
q.b.

Le pizzelle fritte, conosciute anche come pizzette fritte o montanare, sono una ricetta tipica della tradizione napoletana preparata con un impasto lievitato a base di acqua, farina, lievito di birra sbriciolato, olio extravergine di oliva e sale.

Condite dalla nostra Julia come da scuola con salsa di pomodoro, parmigiano grattugiato e basilico fresco, vengono solitamente servite come street food all'interno del cuoppo insieme a zeppole di pasta cresciuta, frittelle di sciurilli e frittatine di pasta, ma sono immancabili nei locali e nelle pizzerie anche come antipasto o aperitivo.

Note come pizze a otto, poiché nel dopoguerra venivano consumate subito ma pagate ai venditori ambulanti otto giorni più tardi, le montanare devono il nome  al modo con cui gli abitanti della città chiamavano i contadini, i quali erano soliti nutrirsi di un pane condito con pomodoro e formaggio, molto simile alle attuali pizzelle fritte.

Scopri come preparare le pizzelle fritte seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza fritta napoletana e la parigina.

Come preparare le pizzelle fritte

Per fare in casa le pizzelle fritte, prepara per prima cosa l'impasto: sciogli il lievito di birra sbriciolato nell'acqua tiepida 1.

Setaccia la farina in una ciotola e versa al centro il miscuglio preparato 2.

Amalgama bene il tutto, prima con un cucchiaio e poi con le mani, fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo, quindi unisci il sale e l'olio extravergine di oliva 3 e prosegui a impastare con le mani.

Forma una palla, disponila in una ciotola leggermente unta d'olio 4, copri con un foglio di pellicola trasparente e fai lievitare nel forno spento con lucina accesa per almeno 2-3 ore.

Nel frattempo, prepara il sugo: lascia imbiondire in una casseruola dai bordi alti lo spicchio d'aglio con un filo d'olio extravergine di oliva, quindi versa la passata di pomodoro, aggiusta di sale e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti. Al termine 5, spegni la fiamma e tieni da parte.

Una volta raddoppiato di volume, riprendi l'impasto 6 e rovescialo su un piano di lavoro.

Dividilo con un tarocco in tante porzioni da circa 70 gr l'una 7.

Pirla ciascuna porzione d'impasto sulla spianatoia in modo da formare tante palline, quindi disponile su una teglia 8 e lasciale lievitare a temperatura ambiente, coperte con un telo di cotone pulito, per altri 15 minuti.

A questo punto schiaccia leggermente al centro le pizzelle in modo da formare una piccola cavità 9.

Friggi le montanare in abbondante olio di semi bollente 10.

Quando saranno gonfie e dorate, prelevale con un mestolo forato 11 e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina; quindi condiscile con un cucchiaio di salsa di pomodoro e una spolverizzata di parmigiano grattugiato.

Trasferisci le pizzelle fritte su un piatto da portata, guarnisci con una fogliolina di basilico fresco 12, porta in tavola e servi subito.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views