La pizza di Pasqua dolce è una preparazione pasquale tipica di Roma e provincia e dell'Abruzzo. La ricetta base è realizzata con farina, uova, zucchero, lievito di birra,strutto o burro, cannella e scorza di arancia e limone, con alcune variazioni in base al luogo di preparazione: è infatti possibile aggiungere liquore, essenza di vaniglia, canditi, semi di anice e noce moscata, per renderla ancora più ricca e golosa. La pizza dolce di Pasqua si prepara per la colazione pasquale da consumare con i salumi o con la cioccolata: un dolce lievitato, a forma di panettone, con la superfice liscia e marrone scuro, profumato e molto gustoso.
Mettete il lievito in una ciotolina con acqua tiepida e lasciate riposare per 15 minuti. In una ciotola capiente mettete la farina e lo zucchero e formate una fontana nella quale versare le uova sbatture con un pizzico di sale, il burro fuso e il lievito sciolto nell'acqua. Impastate cominciando ad amalgamare gli ingredienti e aggiungete poi la cannella, la scorza di arancia e di limone grattugiata, i canditi e continuate ad amalgamare fino ad ottenere un impasto elastico.1 Praticate una piccola incisione sulla pasta e fate lievitare, coperto con un canovaccio di cotone, per almeno un'ora, nel forno spento con la luce accesa. Trascorso il tempo necessario lavorate l'impasto per qualche minuto su una spianatoia infarinata, formate di nuovo una palla e trasferitela in uno stampo per panettoni, o sceglietene uno rotondo alto 12 cm e del diametro di 22 cm imburrato e infarinato. Incidete nuovamente la superficie dell'impasto, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 3 ore, sempre nel forno spento con la luce accesa. Infine spennellate con un tuorlo sbattuto 2 e cuocete in forno già caldo a 200° per mezz'ora, o fino a quando non avrà assunto una colorazione marrone scuro. Prima di estrarre fate sempre la prova stecchino, per assicurarvi che sia cotta anche all'interno. Una volta pronta fatela raffreddare. La vostra pizza di Pasqua dolce è pronta per essere gustata.3
Mettete il lievito in una ciotolina con acqua tiepida e lasciate riposare per 15 minuti. In una ciotola capiente mettete la farina e lo zucchero e formate una fontana nella quale versare le uova sbatture con un pizzico di sale, il burro fuso e il lievito sciolto nell'acqua. Impastate cominciando ad amalgamare gli ingredienti e aggiungete poi la cannella, la scorza di arancia e di limone grattugiata, i canditi e continuate ad amalgamare fino ad ottenere un impasto elastico.1 Praticate una piccola incisione sulla pasta e fate lievitare, coperto con un canovaccio di cotone, per almeno un'ora, nel forno spento con la luce accesa. Trascorso il tempo necessario lavorate l'impasto per qualche minuto su una spianatoia infarinata, formate di nuovo una palla e trasferitela in uno stampo per panettoni, o sceglietene uno rotondo alto 12 cm e del diametro di 22 cm imburrato e infarinato. Incidete nuovamente la superficie dell'impasto, coprite con un canovaccio e fate lievitare per 3 ore, sempre nel forno spento con la luce accesa. Infine spennellate con un tuorlo sbattuto 2 e cuocete in forno già caldo a 200° per mezz'ora, o fino a quando non avrà assunto una colorazione marrone scuro. Prima di estrarre fate sempre la prova stecchino, per assicurarvi che sia cotta anche all'interno. Una volta pronta fatela raffreddare. La vostra pizza di Pasqua dolce è pronta per essere gustata.3
All'impasto potete aggiungere anche un cucchiaio di rum e uno di alchermes e una manciata di semi di anice, come nella tipica tuscia viterbese, per rendere la vostra pizza pasquale dolce più aromatica.
Se non amate i canditi potete ometterli dagli ingredienti oppure sostituirli con uvetta o gocce di cioccolato.
Per gustare al meglio la pizza dolce di Pasqua, preparatela un paio di giorni prima e conservatela in un sacchetto per alimenti ben chiusa: in questo modo sarà ancora più profumata, in quanto sprigionerà i suoi aromi.
Per la cottura in forno potete procedere anche in questo modo: accendete il forno a 200° e lasciate lo sportello semi aperto. Inserite dopo alcuni minuti la pizza pasquale, versate sul fondo del forno 1 bicchiere d'acqua e richiudete subito lo sportello: ciò conferirà il giusto grado di umidità al forno. Cuocete senza mai aprire lo sportello fino al termine della cottura.
Potete conservare la pizza di Pasqua dolce per 3-4 giorni a temperatura ambiente, all'interno di un sacchetto di plastica per alimenti ben chiuso.