Non è detto che per mangiare una buona pizza bisogna andare in pizzeria: è possibile infatti prepararla anche a casa con ottimi risultati. Oggi vi proponiamo una deliziosa pizza ai carciofi nella versione bianca, con mozzarella di bufala, che potete arricchire anche con prosciutto cotto, olive o con una base al pomodoro. Preparatela in base ai vostri gusti: in ogni caso realizzerete una pizza soffice e davvero gustosa, da servire ben calda con la mozzarella filante, per deliziare i vostri ospiti.
Cominciate con la preparazione dell'impasto: in una ciotola sciogliete il lievito con 100 ml di acqua tiepida, aggiungete poi 50 gr di farina e un cucchiaino di zucchero e amalgamate gli ingredienti. Coprite la ciotola con uno strofinaccio e fate lievitare per mezz'ora. Versate la restante farina su una spianatoia e aggiungeteci al centro il panetto lievitato insieme a 150 ml di acqua tiepida 1 e un pizzico di sale. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto,2 ungetelo con un po' di olio, praticate un taglio a croce sulla sommità e fate lievitare per 2 ore circa, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume, coprendolo con un panno di cotone. Ora pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne e il gambo in eccesso.3
Cominciate con la preparazione dell'impasto: in una ciotola sciogliete il lievito con 100 ml di acqua tiepida, aggiungete poi 50 gr di farina e un cucchiaino di zucchero e amalgamate gli ingredienti. Coprite la ciotola con uno strofinaccio e fate lievitare per mezz'ora. Versate la restante farina su una spianatoia e aggiungeteci al centro il panetto lievitato insieme a 150 ml di acqua tiepida 1 e un pizzico di sale. Impastate il tutto fino ad ottenere un panetto,2 ungetelo con un po' di olio, praticate un taglio a croce sulla sommità e fate lievitare per 2 ore circa, o fino a quando non sarà raddoppiato di volume, coprendolo con un panno di cotone. Ora pulite i carciofi: eliminate le foglie esterne e il gambo in eccesso.3
Tagliate i carciofi a fettine e metteteli in acqua e limone per non farli annerire. Scolateli bene dall'acqua e limone e metteteli in pentola,4 aggiungete l'acqua e il sale e fateli scottare per alcuni minuti. Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto, lavoratelo con le mani 5 per sgonfiarlo e dividetelo in due.6
Tagliate i carciofi a fettine e metteteli in acqua e limone per non farli annerire. Scolateli bene dall'acqua e limone e metteteli in pentola,4 aggiungete l'acqua e il sale e fateli scottare per alcuni minuti. Trascorso il tempo necessario riprendete l'impasto, lavoratelo con le mani 5 per sgonfiarlo e dividetelo in due.6
Ungete con l'olio due teglie 7 e stendete dentro ognuna la pasta della pizza.8 Aggiungeteci sopra la mozzarella ben scolata tagliata a fette, i carciofi, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e infornate in forno già caldo a 220° C per 20 minuti. Una volta pronta tagliatela a spicchi e servitela ben calda.9
Ungete con l'olio due teglie 7 e stendete dentro ognuna la pasta della pizza.8 Aggiungeteci sopra la mozzarella ben scolata tagliata a fette, i carciofi, il parmigiano grattugiato, sale e pepe e infornate in forno già caldo a 220° C per 20 minuti. Una volta pronta tagliatela a spicchi e servitela ben calda.9
Se preferite potete arricchire la pizza ai carciofi con olive nere private del nocciolo, prosciutto cotto e funghi, per renderla ancora più ricca e gustosa.
Se preferite la pizza ai carciofi "rossa", con il pomodoro, aggiungete alla ricetta 300 gr di pomodori pelati: passateli al mixer e distribuite il pomodoro uniformemente sulla pizza, mettete in forno a 200 gr per 15 minuti. Aggiungete poi la mozzarella a fette e i carciofi precedentemente scottatim sale, pepe e continuate la cottura per altri 5-10 minuti.
Fate sciogliere bene il lievito con l'acqua tiepida e mescolate l'impasto in modo energico, in modo che incameri aria. Una volta preparato fatelo riposare senza avere fretta, coperto con un panno di cotone pulito e in un posto tiepido: potete metterlo anche nel forno spento con la luce accesa.
Lavorate sempre la pasta della pizza con le mani senza stenderla mai con il mattarello.
Al posto della farina 00 potete utilizzare la farina manitoba, una farina ricca di glutine che permetterà di ottenere un impasto ancora più elastico e consistente, in quanto trattiene i gas durante la fase di lievitazione.