Piatti classici in versione estiva: 18 ricette da provare subito
Ci sono icone invernali che diventano comfort food perfetti per la bella stagione, specialità da servire calde e che invece puoi gustare anche fredde, idee da preparare in anticipo e mangiare senza riscaldare, così come piatti che si trasformano in panini se non hai voglia di cucinare.
Per combattere il caldo estivo si mettono in pratica diverse strategie che includono anche la scelta di cosa portare in tavola (o in spiaggia) e come. I piatti sostanziosi tipici dell’autunno e dell’inverno, per esempio, si possono trasformare anche in comfort food da gustare durante la bella stagione, senza dover puntare solo sulle insalate. Chi l’ha detto che il pranzo della domenica non potrebbe avere comunque come protagonista una bella lasagna? In veste fredda, con zucchine grigliate, pesto e mozzarella di bufala ti stupirà.
Allo stesso tempo, un risotto ai frutti di mare può voler dire stare davanti ai fornelli a mescolare, mentre la soluzione a portata di mano è il riso freddo di mare, con pesci e crostacei: stessa soddisfazione, minor fatica. Ti piace il pesce spada in padella alla mediterranea, con le olive e i pomodorini, ma non hai voglia di metterti a cucinare? Niente paura, perché puoi declinare la ricetta all’interno di un sandwich facile e veloce.
Non dimenticare che tra i migliori alleati dei pranzi e delle cene d’agosto, in più, ci sono tutte quelle specialità da preparare in anticipo e che sono perfette servite fredde, da impiegare con versatilità: la peperonata è un ottimo contorno che non ha bisogno di essere riscaldato e può diventare anche l’imbottitura di un panino. Spazio poi agli street food come la focaccia barese o la parigina, da mangiare così come sono senza andare alla ricerca di un microonde o di un forno. Infine, arrivano il dessert e il caffè: la cheesecake sappiamo che è una torta da realizzare anche senza cottura, mentre il caffè shakerato sostituisce la tazzina fumante in modo assolutamente dignitoso. Di seguito, ecco 15 idee da provare subito.
Strati di sfoglia fresca, alternati a pomodorini spadellati, zucchine grigliate, mozzarella a fettine e pesto di basilico: una lasagna fredda semplicissima e molto invitante.
Il riso freddo di mare è un piatto perfetto per la stagione estiva, preparato con riso Carnaroli bollito e condito con diverse specie ittiche (gamberi, seppie, cozze e coda di rospo), pomodorini, succo di limone, olive e prezzemolo.
La crema fredda di zucchine è una zuppa veloce e gustosa, adatta a qualunque pranzo o cena di famiglia. Ottima sia come antipasto sia come primo piatto, si prepara facendo sobbollire le zucchine fresche con i pomodorini, uno spicchio d'aglio e un giro d'olio e frullando poi il tutto con un mixer a immersione. Per un risultato cremoso e profumato, da far raffreddare in frigo per almeno un paio d'ore.
La pasta fredda è un piatto facile e veloce da preparare con pasta corta e ingredienti a scelta. Scopri la nostra pasta fredda estiva con verdure di stagione.
La pasta fredda alla greca è un primo piatto gustoso e colorato, perfetto da realizzare in estate con ingredienti semplici: pasta del formato corto preferito, pomodorini, feta, cetrioli, cipolla, olive e capperi.
La parmigiana fredda è un antipasto fresco e sfizioso, variante della celebre parmigiana di melanzane, uno dei piatti più amati della tradizione italiana. Perfetta per l'estate, si prepara con melanzane grigliate, pomodori, mozzarella, olio extravergine di oliva e basilico, per una pietanza leggera e fragrante, che piacerà a tutti i tuoi ospiti.
La millefoglie di melanzane è un antipasto perfetto da servire durante il periodo estivo. Protagoniste le regine della bella stagione, le melanzane, che, fritte in olio bollente e disposte a strati con provola e salsa di pomodoro, danno vita a una preparazione dai sapori inebrianti e tipicamente mediterranei. Facilissima da realizzare, è ideale da gustare tiepida o a temperatura ambiente. Ecco come preparare la millefoglie di melanzane senza sbagliare un passaggio.
Il rotolo di frittata farcito è un secondo piatto facile e veloce: una frittata sottile, cotta in forno, farcita con prosciutto cotto, provola a fettine e rucola, arrotolata e poi tagliata a fettine, per una presentazione elegante e scenografica.
Il panino con pesce spada è una ricetta saporita e perfetta per l'estate: il pane tipo ciabatta viene farcito con pesce spada affumicato e marinato con succo d'arancia, capperi, olive taggiasche e pomodorini, per un piatto unico ideale da portare con sé per un pranzo al volo.
L'insalata di carne è un secondo ricco e nutriente, ottimo da servire anche come piatto unico per qualunque pranzo o cena di famiglia. In questa ricetta il muscolo di manzo viene cotto in un brodo arricchito con sedano, patate, carote, pomodorini e cipolle, quindi sfilacciato e infine servito con le verdure bollite e le cipolle in agrodolce.
Il polpettone di tonno è un secondo saporito e semplice, realizzato con un impasto a base di tonno sgocciolato, uova, parmigiano, pangrattato, aromi e spezie.
Il roast beef è un secondo di carne tipico della tradizione anglosassone. Rosolato fuori e tenero e rosato al cuore, si prepara con il controfiletto di manzo, sigillato sul fuoco, cotto poi in forno e irrorato infine con il suo fondo di cottura: per un piatto squisito e scioglievole in bocca, perfetto da servire per pranzi e cene di festa.
La focaccia barese è un lievitato da forno tipico della tradizione gastronomica pugliese molto facile da reperire nei panifici: si prepara con semola rimacinata di grano duro e patate che la rendono morbida e croccante ai bordi allo stesso tempo.
La parmigiana di melanzane grigliate è una variante più leggera della classica parmigiana, preparata con melanzane cotte alla griglia invece che fritte. Puoi servirla come piatto unico o secondo vegetariano.
La peperonata è un contorno estivo fragrante e saporito, preparato con peperoni rossi, gialli e verdi, cipolla rossa, aglio, olio extravergine di oliva e passata di pomodoro.
Le polpette di carne sono un grande classico della tradizione italiana. Si preparano con polpa macinata di manzo e maiale, uova, mollica di pane, ammollata nel latte e ben strizzata, prezzemolo tritato e formaggio grattugiato. Qui ti proponiamo la versione del nostro Elpidio.
Il caffè shakerato è la variante fredda e cremosa del classico caffè espresso fumante. Ideale per una pausa rinfrescante ed energizzante, ma anche come delizioso dopo pasto estivo, può essere fatto in casa in poche e semplici mosse.