video suggerito
video suggerito
ricetta

Pesto di prezzemolo: la ricetta del condimento cremoso e profumato

Preparazione: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: circa 320 gr di pesto
zoomed image
A cura di Ilaria Cappellacci
0
pesto-di-prezzemolo

ingredienti

Prezzemolo
100 gr
Olio extravergine di oliva
130 ml
Parmigiano
80 gr
Nocciole
30 gr
Sale
q.b.
pepe
q.b.

Il pesto di prezzemolo è un condimento semplice e versatile a base di foglioline di prezzemolo fresco, nocciole pelate, olio extravergine di oliva, sale, pepe e parmigiano.

Alternativa dal retrogusto lievemente pungente e dalla texture più granulosa al classico pesto di basilico, è perfetto da utilizzare in cucina per esaltare panini, bruschette, patate lesse e carni alla griglia, ma anche per insaporire un buon piatto di pasta, fresca o secca.

Se desideri, per attenuare il sentore lievemente amarognolo del prezzemolo, puoi unire una spruzzata di succo di limone, oppure puoi frullare gli ingredienti in un mixer insieme a uno spicchio d'aglio privato del germoglio interno: in questo modo la preparazione risulterà più digeribile.

Scopri come preparare il pesto di prezzemolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pesto di rucola e quello di menta.

Come preparare il pesto di prezzemolo

Per preparare il pesto di prezzemolo, elimina per prima cosa i gambi più duri del prezzemolo 1.

Lava accuratamente il prezzemolo in acqua fredda 2.

Scolalo per bene e tamponalo con un foglio di carta assorbente da cucina 3.

Taglia il parmigiano a cubetti piccoli 4.

Trasferisci il prezzemolo nel boccale di un mixer 5.

Aggiungi i pezzetti di formaggio 6.

Unisci anche le nocciole 7.

Versa l'olio extravergine di oliva 8 e aggiusta di sale e di pepe.

Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 9.

Trasferisci il pesto di prezzemolo all'interno di un barattolino di vetro sterilizzato 10.

Il pesto di prezzemolo è pronto per essere gustato 11.

Consigli

A piacere puoi sostituire le nocciole con le mandorle o i pinoli, puoi utilizzare al posto del parmigiano del pecorino romano, oppure puoi insaporire il tutto con un paio di filetti di acciughe.

Se desideri puoi omettere il formaggio dalla preparazione: in questo caso potrai ridurre leggermente il quantitativo di olio extravergine di oliva.

Conservazione

Il pesto di prezzemolo si conserva in frigo, in un vasetto a chiusura ermetica e coperto con olio extravergine di oliva a filo, per 3-4 giorni massimo. In alternativa, puoi trasferirlo in freezer e congelarlo fino a 3 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views