Il pesto di cavolo nero è l'alternativa sfiziosa e invernale al classico condimento della cucina ligure, tipicamente estivo. Le foglie di cavolo nero, ortaggio gustoso e benefico, appartenente alla tradizione toscana, vengono prima scottate in acqua e poi frullate con mandorle, aglio e olio extravergine di oliva. Il risultato è una salsa cremosa e dal colore brillante, ideale per condire un buon piatto di pasta o da spalmare su fettine di pane tostato, per un aperitivo sfizioso o una merenda genuina. Scoprite come realizzarlo seguendo passo passo la nostra ricetta.
Mondate il cavolo nero ed eliminate la costa centrale a ciascuna foglia 1. Sciacquatelo accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Mondate il cavolo nero ed eliminate la costa centrale a ciascuna foglia 1. Sciacquatelo accuratamente sotto l'acqua corrente fredda.
Tuffate il cavolo nero in acqua bollente e leggermente salata 2, quindi sbollentatelo per appena 3 minuti.
Tuffate il cavolo nero in acqua bollente e leggermente salata 2, quindi sbollentatelo per appena 3 minuti.
Trascorso questo tempo, scolatelo, conservando l’acqua di cottura, e trasferitelo in un mixer da cucina 3.
Trascorso questo tempo, scolatelo, conservando l’acqua di cottura, e trasferitelo in un mixer da cucina 3.
Aggiungete l'aglio, le mandorle 4, un filo di olio e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungete l'aglio, le mandorle 4, un filo di olio e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una crema omogenea.
Aggiungete un goccio di acqua di cottura 5, per aggiustarne la consistenza, e frullate ancora.
Aggiungete un goccio di acqua di cottura 5, per aggiustarne la consistenza, e frullate ancora.
Trasferite il pesto in una ciotolina e utilizzatelo a vostro piacere 6.
Trasferite il pesto in una ciotolina e utilizzatelo a vostro piacere 6.
Per rendere il pesto di cavolo nero ancora più gustoso, potete aggiungere un pizzico di peperoncino o un po' di parmigiano grattugiato (circa 40 gr). A piacere, potete sostituire le mandorle con i pinoli, le nocciole, i pistacchi, i semi di girasole o con un mix di frutta secca.
Per un aperitivo sfizioso e originale, servite il vostro pesto di cavolo nero in accompagnamento a delle verdure crude, tagliate a bastoncini o a spicchi, tipo carote, coste di sedano o finocchi; potete anche tostare in forno delle fettine di pane casereccio, spalmare sopra il pesto e poi cospargere il tutto con un po' di feta o di ricotta sbriciolata.
Se desiderate realizzare un primo piatto, vi basterà lessare il vostro formato di pasta preferito (o un cereale), scolarlo al dente e condirlo con il pesto diluito con un goccino di acqua di cottura e un altro filo di olio. Cospargete con un po' di parmigiano o di pecorino grattugiato e servite.
Se amate questo genere di preparazioni, ecco 10 ricette di pesti golosi e creativi con cui condire primi piatti e non solo.
Trasferite il pesto di cavolo nero in un vasetto di vetro con la chiusura ermetica, copritelo con altro olio extravergine di oliva e conservatelo in frigorifero per massimo 1 settimana. Potete anche congelarlo in freezer e tirarlo fuori al bisogno.