Il pesto di asparagi è un condimento cremoso dal sapore delicato e facile da preparare, ideale come alternativa primaverile al classico pesto alla genovese, a base di asparagi, mandorle, parmigiano, olio extravergine di oliva e sale. Una salsa ottima da spalmare su crostini di pane, tartine o da usare come delizioso condimento per la pasta.
Per realizzarlo, gli asparagi saranno lavati, tagliati a fette e cotti in padella con uno spicchio d'aglio, prima di essere frullati con il resto degli ingredienti, fino a ottenere una crema liscia. Una volta pronto, puoi usare il pesto di asparagi come più ti piace, anche per arricchire panini e piadine.
Per dare maggiore sapidità alla salsa, puoi sostituire il parmigiano con il pecorino, inoltre puoi usare i pinoli o le noci al posto delle mandorle e aromatizzare il pesto con noce moscata, basilico, prezzemolo o con gli aromi che preferisci.
Prova anche il pesto di zucchine, di carciofi o di fave, ideali da preparare nel periodo primaverile per arricchire le tue pietanze.
Per preparare il pesto di asparagi, lava gli asparagi e tagliali a fette 1.
Per preparare il pesto di asparagi, lava gli asparagi e tagliali a fette 1.
Metti gli asparagi in una padella, aggiungi lo spicchio d'aglio un po' di acqua e copri con il coperchio 2.
Metti gli asparagi in una padella, aggiungi lo spicchio d'aglio un po' di acqua e copri con il coperchio 2.
Cuoci per 10 minuti, o fino a quando sono teneri 3.
Cuoci per 10 minuti, o fino a quando sono teneri 3.
Trasferiscili in un frullatore e aggiungi le mandorle, il parmigiano, il sale e l'olio extravergine d'oliva 4.
Trasferiscili in un frullatore e aggiungi le mandorle, il parmigiano, il sale e l'olio extravergine d'oliva 4.
Frulla fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa 5.
Frulla fino a ottenere una consistenza liscia e cremosa 5.
Il pesto di asparagi è pronto per essere usato 6.
Il pesto di asparagi è pronto per essere usato 6.
Puoi conservare il pesto di asparagi in frigorifero per 2 giorni, in un contenitore di vetro con chiusura ermetica.