Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 30

Pesto alla genovese

Preparazione: 5 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
133
Immagine

Il pesto alla genovese è una ricetta tipica della cucina ligure, uno dei condimenti più celebri della tradizione italiana. Gli ingredienti del pesto sono basilico di Pra’ coltivato a Genova, dalle foglie piccole e tenere, olio extravergine di oliva ligure, pecorino sardo, dal sapore deciso ed equilibrato, parmigiano stagionato almeno 30 mesi, aglio di Vessalico, pinoli e sale.

Il pesto alla genovese alla maniera classica si prepara nel mortaio di marmo dotato di pestello, un metodo di lavorazione che fa sì che le foglie di basilico non si ossidino, mantenendo inalterate le loro proprietà organolettiche, e assicura un pesto dal colore verde brillante. In alternativa si può utilizzare il frullatore, che riduce i tempi di preparazione.

Come non far annerire il pesto? È importante utilizzare ingredienti freddi di frigo, olio compreso. Se prepari il pesto con il frullatore, azionalo a intermittenza con brevi impulsi, avendo l'accortezza di mettere le lame in freezer almeno una mezz'ora prima di iniziare. Se gli ingredienti non sono ben freddi, puoi unire un paio di cubetti di ghiaccio. Un altro piccolo trucchetto consiste nell'aggiungere un ciuffo di prezzemolo fresco.

La regola più importante da tenere a mente è che il pesto non va mai scaldato, se non per via indiretta mantecandolo con un goccino di acqua di cottura della pasta. In caso contrario diventerebbe amarognolo e poco gradevole al palato e i formaggi, con il calore, rischierebbero di stracciarsi rendendolo grumoso.

Il pesto genovese è il protagonista di tante ricette: può essere utilizzato per condire primi piatti, dall'intramontabile pasta al pesto alle trenette pesto, patate e fagiolini, ma anche per arricchire il minestrone o insaporire bruschette, pizze, focacce e torte salate.

ingredienti

Basilico fresco
150 gr
Olio extravergine di oliva
150 ml
Pinoli
60 gr
pecorino grattugiato stagionato
50 gr
parmigiano grattugiato stagionato
50 gr
Aglio
1 spicchio
Sale
q.b.

Come preparare il pesto alla genovese

Per prima cosa, lava il basilico in una ciotola con acqua fredda, poi scolalo e tamponalo delicatamente con un telo di cotone pulito. È importante che le foglie di basilico siano perfettamente asciutte: l'acqua residua contribuirebbe al processo di ossidazione. Raccogli la metà delle foglie nel boccale di un frullatore insieme ai pinoli e all'olio extravergine di oliva 1.

Frulla il tutto per pochi secondi, azionando il mixer a impulsi 2.

Aggiungi quindi il basilico rimanente, i formaggi grattugiati e lo spicchio d'aglio 3. Per un gusto finale più delicato, puoi privare l'aglio dell'anima; in ogni caso, anche il pesto senza aglio è molto buono.

Aggiusta di sale, poi prosegui a frullare con brevi impulsi in modo da non surriscaldare gli ingredienti 4.

Una volta ottenuta una salsa dalla consistenza cremosa e leggermente granulosa, trasferiscila in una ciotola 5 o in un barattolino a chiusura ermetica.

Il tuo pesto alla genovese fatto in casa è pronto per essere utilizzato 6.

Come conservare il pesto

Ottimo da preparare in anticipo, il pesto alla genovese si conserva in frigorifero, in un barattolino a chiusura ermetica e coperto con olio extravergine di oliva a filo, fino a 1 settimana. In alternativa può essere congelato in monoporzioni e lasciato scongelare poi a temperatura ambiente al momento del bisogno.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views