video suggerito
video suggerito
3 Novembre 2025 15:52

Perché alcuni pomodori sono gialli e non rossi? Scoperto finalmente il motivo

Un recente studio ha rivelato perché alcuni pomodori hanno quel caratteristico colore giallino: si tratta di un piccolo difetto genetico che compromette la produzione di un particolare carotenoide, responsabile del tipico colore rosso del frutto.

A cura di Arianna Ramaglia
0
Immagine

Sono così buoni e dolci che quando li mangi ti dimentichi di tutto il resto, pure del perché siano gialli e non rossi. Ora una ricerca, però, ha svelato il motivo: il colore dei pomodori gialli dipende da una mutazione naturale del gene YFT3 che svolge un ruolo fondamentale nella biosintesi dei carotenoidi, ovvero i pigmenti che conferiscono il colore ai frutti. Una scoperta che apre le porte alla possibilità di poter gestire la quantità dei carotenoidi, essenziali non solo per il colore ma anche per specifiche proprietà nutritive.

Un piccolo pomodoro rosso malformato

Pubblicato sulla rivista Horticulture Research, lo studio ha evidenziato come un minimo difetto nella genetica possa trasformare un comune pomodoro rosso in uno giallo. Nel dettaglio, è stato messo in evidenza il ruolo del gene YFT3, essenziale per lo sviluppo di alcuni carotenoidi: un piccolo errore di questo elemento compromette la produzione di alcune di queste sostanze. Tra i pigmenti interessati c'è anche il licopene, l'antiossidante che dona al pomodoro quel suo caratteristico rosso brillante e molte delle sue proprietà benefiche.

Nei pomodori gialli, la mutazione di questo gene – nello specifico, la sostituzione di una base purinica con una pirimidinica, indicata come A2117C, che porta al cambiamento di un amminoacido (Ser126Arg) – non favorisce del tutto la produzione del licopene, lasciando spazio a quel meraviglioso colore giallino e a un sapore più dolce e delicato. Non si tratta di una modifica artificiale, ma di un cambiamento del tutto naturale che la scienza è riuscita a identificare soltanto adesso.

Immagine

Nuove strade per prodotti più nutrienti e sostenibili

Una scoperta che non si limita soltanto alla mera spiegazione del perché alcuni pomodori sono gialli, ma apre le porte a nuove possibili varietà con colori, sapori e proprietà nutritive diverse. Come spiegato da uno degli autori, Lingxia Zhao dell'Università Jiao Tong di Shanghai, lo studio "non solo svela un fattore genetico chiave che influenza il colore dei pomodori, ma fornisce anche preziose informazioni sulla complessa rete di biosintesi dei carotenoidi. Questa conoscenza potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nello sviluppo di pomodori con un valore nutrizionale migliorato e un aspetto estetico migliore".

Capire la "mappa genetica" di questo frutto permetterà di intervenire per regolare la quantità di carotenoidi che, come abbiamo detto sopra, sono responsabili non solo del colore ma anche di una parte del valore nutritivo del pomodoro. Quindi, in futuro, si potrebbe "manipolare" la struttura non solo dei pomodori, ma anche di altri alimenti ricchi di carotenoidi come carote o peperoni, contribuendo a sviluppare naturalmente alimenti con maggiori proprietà benefiche: "Questa svolta potrebbe avere un impatto significativo non solo sulla salute pubblica, migliorando il profilo nutrizionale dei pomodori, ma anche sulla sostenibilità agricola, favorendo lo sviluppo di colture più resilienti e nutrienti".

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views