
ingredienti
I peperoni imbottiti alla napoletana, conosciuti in dialetto campano anche come peperoni o puparuoli ‘mbuttunati, sono un piatto tipico della tradizione partenopea. Una pietanza appartenente alla cucina povera e contadina, realizzata un tempo arrostendo gli ortaggi e riempiendoli con quel poco che si aveva a disposizione in casa, preparata qui dal nostro Elpidio con una farcia ricca e appetitosa a base di melanzane fritte, cubetti di pane raffermo, parmigiano grattugiato, capperi dissalati, olive nere snocciolate e filetti di acciughe sgocciolati.
Cosparsi in superficie con altro parmigiano grattugiato e una spolverizzata di pangrattato, e gratinati infine in forno caldo, conquisteranno tutti per la crosticina dorata e croccante, e per il cuore morbido e saporito. Vero e proprio must delle tavolate estive, i peperoni imbottiti alla napoletana possono essere serviti sia come sostanzioso contorno sia come piatto unico.
Per un risultato cremoso al morso, puoi frullare in parte la farcia nel boccale di un mixer, puoi unire un uovo sbattuto per renderla ancora più corposa oppure, per una resa golosa e filante al morso, puoi aggiungere qualche cubetto di provola affumicata.
Scopri come preparare i peperoni imbottiti alla napoletana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Elpidio. Se ami i peperoni ripieni, prova anche i peperoni ripieni di carne e quelli ripieni di tonno.
Come preparare i peperoni imbottiti alla napoletana

Per preparare i peperoni imbottiti alla napoletana, monda per prima cosa i peperoni: sciacqua gli ortaggi, quindi dividili a metà 1 e privali dei semi e dei filamenti bianchi interni.
Per preparare i peperoni imbottiti alla napoletana, monda per prima cosa i peperoni: sciacqua gli ortaggi, quindi dividili a metà 1 e privali dei semi e dei filamenti bianchi interni.

Sistema i peperoni su una teglia rivestita con carta forno, con la parte del taglio rivolta verso l'alto 2, e cuoci in forno caldo a 220 °C per 20-25 minuti.
Sistema i peperoni su una teglia rivestita con carta forno, con la parte del taglio rivolta verso l'alto 2, e cuoci in forno caldo a 220 °C per 20-25 minuti.

Sforna quindi i peperoni, coprili con pellicola trasparente 3 e lasciali riposare per circa 15 minuti.
Sforna quindi i peperoni, coprili con pellicola trasparente 3 e lasciali riposare per circa 15 minuti.

Trascorso il tempo, spella i peperoni 4 e tieni da parte.
Trascorso il tempo, spella i peperoni 4 e tieni da parte.

Spunta le melanzane e riducile a cubetti 5.
Spunta le melanzane e riducile a cubetti 5.

Friggi la dadolata di melanzane in abbondante olio di semi bollente 6.
Friggi la dadolata di melanzane in abbondante olio di semi bollente 6.

Quando saranno dorate e fragranti, preleva le melanzane fritte e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 7.
Quando saranno dorate e fragranti, preleva le melanzane fritte e lasciale scolare su carta assorbente da cucina 7.

Spezzetta con le mani il pane raffermo e lascialo tostare in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva 8.
Spezzetta con le mani il pane raffermo e lascialo tostare in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva 8.

Aggiungi i capperi dissalati, le olive nere snocciolate, i filetti di acciughe sgocciolati 9 e lo spicchio d'aglio sminuzzato, quindi fai insaporire per un paio di minuti, mescolando spesso.
Aggiungi i capperi dissalati, le olive nere snocciolate, i filetti di acciughe sgocciolati 9 e lo spicchio d'aglio sminuzzato, quindi fai insaporire per un paio di minuti, mescolando spesso.

Al termine, leva dal fuoco e trasferisci tutto in una ciotola capiente 10.
Al termine, leva dal fuoco e trasferisci tutto in una ciotola capiente 10.

Aggiungi le melanzane fritte, un ciuffo di prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato 11, quindi aggiusta di sale e di pepe e mescola con cura.
Aggiungi le melanzane fritte, un ciuffo di prezzemolo tritato e il parmigiano grattugiato 11, quindi aggiusta di sale e di pepe e mescola con cura.

Riempi i peperoni con la farcia preparata 12.
Riempi i peperoni con la farcia preparata 12.

Cospargi la superficie con abbondante parmigiano grattugiato e una spolverizzata di pangrattato 13 e cuoci in forno caldo a 190 °C per circa 25-30 minuti.
Cospargi la superficie con abbondante parmigiano grattugiato e una spolverizzata di pangrattato 13 e cuoci in forno caldo a 190 °C per circa 25-30 minuti.

Quando saranno ben gratinati in superficie, sforna i peperoni 14 e lasciali assestare per qualche istante a temperatura ambiente.
Quando saranno ben gratinati in superficie, sforna i peperoni 14 e lasciali assestare per qualche istante a temperatura ambiente.

Distribuisci i peperoni ripieni alla napoletana sui piatti individuali 15, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.
Distribuisci i peperoni ripieni alla napoletana sui piatti individuali 15, porta in tavola e servi. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo.