I peperoni ammollicati sono un contorno semplice e gustoso, tipico della tradizione del Sud Italia e in particolare di quella siciliana. Si tratta di una ricetta estiva molto facile e veloce: una volta puliti e tagliati a listerelle, i peperoni vengono cotti in padella con un fondo di olio e aglio, quindi arricchiti con mollica tostata, pecorino, capperi e olive. Serviti tiepidi o a temperatura ambiente, sono perfetti per accompagnare qualunque secondo piatto di carne o di pesce. Puoi gustarli su dei crostini di pane, come stuzzicante aperitivo insieme a formaggi freschi e salumi, o utilizzarli per farcire torte salate, panini, focacce o frittate di uova.
Nella nostra ricetta abbiamo usato i peperoni rossi e gialli, ma a piacere puoi aggiungere anche quelli verdi. È importante che siano freschissimi, ben sodi, carnosi e privi di ammaccature. Puoi sostituire il pane raffermo con il pangrattato già pronto, per una ricetta ancora più pratica e rapida, e sostituire il pecorino con il parmigiano, per un risultato finale più delicato. Profuma i peperoni ammollicati con le erbette aromatiche che preferisci: menta fresca, foglioline di timo limonato, basilico o prezzemolo.
Scopri come realizzare i peperoni ammollicati seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa pietanza, prova i classici peperoni in padella e in agrodolce. In primavera, invece, sperimenta i carciofi ammollicati.
Lava con cura i peperoni sotto l'acqua corrente fresca 1.
Lava con cura i peperoni sotto l'acqua corrente fresca 1.
Tagliali a metà su un tagliere 2.
Elimina il picciolo 3.
Tagliali a metà su un tagliere 2.
Privali dei semi e dei filamenti bianchi interni 4.
Taglia i peperoni a striscioline 5.
Elimina il picciolo 3.
Raccoglili in una ciotola 6 e tienili da parte.
Raccogli le fette di pane raffermo in un mixer da cucina 7.
Privali dei semi e dei filamenti bianchi interni 4.
Tritale grossolanamente 8.
Versa in una padella 1 cucchiaio di olio e aggiungi 1 spicchio di aglio 9.
Taglia i peperoni a striscioline 5.
Aggiungi la mollica 10 e fai tostare, mescolando in continuazione.
Quando sarà ben dorata, toglila dal fuoco e mettila da parte 11.
Raccoglili in una ciotola 6 e tienili da parte.
Fai insaporire gli altri spicchi di aglio in una padella con un filo di olio 12.
Quando l'olio sarà caldo, versa i peperoni 13.
Raccogli le fette di pane raffermo in un mixer da cucina 7.
Aggiungi un pizzico di sale 14 e fai cuocere per circa 20 minuti, finché non saranno morbidi.
Intanto sciacqua i capperi per eliminare il sale 15.
Tritale grossolanamente 8.
Unisci le olive e i capperi in padella, quindi prosegui la cottura per altri 15 minuti circa 16.
Togli dal fuoco e, quando i peperoni saranno tiepidi, aggiungi il pecorino 17.
Versa in una padella 1 cucchiaio di olio e aggiungi 1 spicchio di aglio 9.
Cospargi con la mollica tostata 18.
Profuma con l'origano 19.
Aggiungi la mollica 10 e fai tostare, mescolando in continuazione.
Trasferisci i peperoni in un piatto da portata e servi a temperatura ambiente 20.
I peperoni ammollicati possono essere conservati in frigorifero, in un apposito contenitore ermetico, per uno, due giorni. Il giorno successivo sono ancora più buoni.