Il Penicillin cocktail è uno dei drink più amati e richiesti, con il suo caratteristico gusto dolce, fresco e pungente allo stesso tempo. La ricetta si deve al bar tender australiano Sam Ross, che lo ha preparato per la prima volta nel 2005, a New York. Il nome però, trova origine nella scoperta di Alexander Fleming, la penicillina.
La ricetta del Penicillin cocktail è molto semplice, l'unica regola fondamentale è scegliere ingredienti di buona qualità. La miscela prevede una dose di Scotch Whisky e di Islay Single Malt Scotch, a cui vanno uniti il limone, il miele e lo zenzero. Un gusto caldo e avvolgente, dal retrogusto fresco di limone, risvegliato dal sapore pungente del succo di zenzero: è il drink giusto per gli amanti dei gusti decisi e contrastanti. Se volete sapere i segreti della ricetta originale, ecco come preparare il Penicillin cocktail in modo semplice e veloce.
La ricetta dello Penicillin cocktail è davvero molto semplice e veloce da preparare. Non ci sono regole particolari da seguire, se non la scelta di alcolici di qualità e ingredienti freschi. Tutti i sapori devono essere ben amalgamati insieme e filtrati in un bicchiere tumbler.
Per preparare lo sciroppo di miele con lo zenzero, fate bollire circa 200ml di acqua a fuoco vivo. Mescolate 5g di miele e 5ml di succo di zenzero. Fate cuocere 5 minuti, lasciate raffreddare e filtrate il succo per raccogliere le parti solide.
In uno shaker mescolate Scotch Whisky e Islay Single Malt Scotch, il succo di limone, il succo di miele e zenzero e dei cubetti di ghiaccio. Agitate in maniera decisa per qualche istate e versate il cocktail in un tumbler. Decorate il bordo del bicchiere con un pezzo di zenzero caramellato.
Il Penicillin cocktail è in realtà una variante del Gold Rush, un cocktail a tre ingredienti a base di bourbon, succo di limone e sciroppo di miele, inventato al Milk & Honey, un conosciuto locale nel Lower East Side di New York. Nello stesso locale, nel 2005, il bartender australiano Sam Ross ha preparato una versione altrettanto interessante, che ne ha fatto uno dei drink più amati del nuovo millennio.
Il twist di Whiskey sour, miscelato allo zenzero e al miele, due sapori di per sé così opposti, sono stati per l'inventore una vera illuminazione. In alcune varianti viene aggiunta anche qualche goccia di Whisky torbato in superficie, che aggiunge un retrogusto affumicato. In questo cocktail i contrasti di respingono, per poi unirsi in maniera inaspettata e travolgente.