
ingredienti
Il pâté di polpo (polpo degli zavorristi) è una preparazione ligure originaria di Portovenere. Il nome della ricetta è legato agli zavorristi, ovvero ai lavoratori portuali addetti a raccogliere sui fondali le pietre destinate ad ancorare le barche nel corso della navigazione.
Questi, durante la ricerca, erano soliti catturare polpi freschi tra i ciottoli che, una volta lessati, frullati e saltati poi sul fuoco con un trito di aglio, olio, prezzemolo e capperi, si trasformavano in una deliziosa crema salata facile da trasportare e conservare a bordo delle imbarcazioni.
Ottimo da portare in tavola in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo, spalmato su fragranti bruschette o sulle gallette del marinaio, le celebri focaccine genovesi conosciute anche come pane dei naviganti, il pâté di polpo è perfetto da utilizzare in cucina anche per condire un buon piatto di pasta o per insaporire un'insalata di patate bollite.
Per una riuscita ottimale, procurati un polpo freschissimo e fai attenzione ai tempi di cottura: un mollusco da 500 gr dovrà cuocere per una mezz'ora, uno da 1 kg per circa un'ora, e così via.
Scopri come preparare il pâté di polpo (polpo degli zavorristi) seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il pâté di tonno e la mousse di salmone.
Come preparare il pâté di polpo (polpo degli zavorristi)

Per preparare il pâté di polpo (polpo degli zavorristi), lessa per prima cosa i polpi in acqua bollente leggermente salata per 25-30 minuti 1, quindi scolali ed elimina la pella sfregando delicatamente i tentacoli.
Per preparare il pâté di polpo (polpo degli zavorristi), lessa per prima cosa i polpi in acqua bollente leggermente salata per 25-30 minuti 1, quindi scolali ed elimina la pella sfregando delicatamente i tentacoli.

Immergi il polpo in acqua acidulata con l'aceto di vino bianco 2 e fai riposare per una decina di minuti.
Immergi il polpo in acqua acidulata con l'aceto di vino bianco 2 e fai riposare per una decina di minuti.
;Resize,width=712;)
Trascorso il tempo, sgocciola per bene il polpo, tamponalo con carta assorbente da cucina e frullalo nel boccale di un mixer fino a ottenere una sorta di pasta densa 3.
Trascorso il tempo, sgocciola per bene il polpo, tamponalo con carta assorbente da cucina e frullalo nel boccale di un mixer fino a ottenere una sorta di pasta densa 3.

Sminuzza finemente su un tagliere il prezzemolo e l'aglio 4.
Sminuzza finemente su un tagliere il prezzemolo e l'aglio 4.

Versa il trito aromatico in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva, unisci i capperi con l'aceto di conservazione e profuma con una macinata di pepe in grani 5.
Versa il trito aromatico in una padella antiaderente con un giro d'olio extravergine di oliva, unisci i capperi con l'aceto di conservazione e profuma con una macinata di pepe in grani 5.
;Resize,width=712;)
Trasferisci nel tegame il polpo frullato 6.
Trasferisci nel tegame il polpo frullato 6.

Fai insaporire su fiamma media per circa 5 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 7.
Fai insaporire su fiamma media per circa 5 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 7.
;Resize,width=712;)
Trasferisci quindi il pâté di polpo nei barattoli di vetro sterilizzati e copri a filo con olio extravergine di oliva 8.
Trasferisci quindi il pâté di polpo nei barattoli di vetro sterilizzati e copri a filo con olio extravergine di oliva 8.

Il pâté di polpo (polpo degli zavorristi) è pronto per essere gustato 9.
Il pâté di polpo (polpo degli zavorristi) è pronto per essere gustato 9.
Conservazione
Il pâté di polpo (polpo degli zavorristi) si conserva in frigo, in un barattolino a chiusura ermetica e coperto con olio a filo, per 3-4 giorni massimo.