
Le patate alla contadina sono un contorno gustoso e facile da preparare, a base di patate a cubetti fatte insaporire con un soffritto di cipolla rossa e peperoncino, quindi portate a cottura con abbondante passata di pomodoro. Il tutto profumato con maggiorana, timo e prezzemolo, per un piatto versatile, dal sughetto corposo e fragrante.
Una volta pronto, infatti, puoi abbinarlo a qualsiasi secondo di tuo gradimento: frittatone o uova strapazzate, formaggi morbidi come stracchino o squacquerone, burger e polpette vegetali, pollo arrosto, carne rossa alla griglia, ma anche pesce bianco in umido, come il merluzzo e il baccalà.
Scopri come preparare le patate alla contadina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le patate alla lionese e le patate in tecia.
ingredienti
Come preparare le patate alla contadina

Per preparare le patate alla contadina, inizia pelando i tuberi e tagliandoli a cubetti, poi sbuccia e affetta sottilmente la cipolla rossa; in alternativa, per un gusto più delicato, puoi usare anche quella bianca. Trasferisci poi quest'ultima in un tegame con un filo di olio d'oliva già caldo e aggiungi il peperoncino tritato 1.
Per preparare le patate alla contadina, inizia pelando i tuberi e tagliandoli a cubetti, poi sbuccia e affetta sottilmente la cipolla rossa; in alternativa, per un gusto più delicato, puoi usare anche quella bianca. Trasferisci poi quest'ultima in un tegame con un filo di olio d'oliva già caldo e aggiungi il peperoncino tritato 1.

Fai soffriggere cipolla e peperoncino a fuoco basso, mescolando per farli insaporire, quindi unisci le patate 2. Quanto alla varietà, scegli patate a pasta gialla; se la stagione lo consente, puoi optare anche per le novelle: più tenere e delicate, sono ottime da gustare con tutta la buccia.
Fai soffriggere cipolla e peperoncino a fuoco basso, mescolando per farli insaporire, quindi unisci le patate 2. Quanto alla varietà, scegli patate a pasta gialla; se la stagione lo consente, puoi optare anche per le novelle: più tenere e delicate, sono ottime da gustare con tutta la buccia.

Regola di sale e pepe, poi versa la passata di pomodoro 3; in alternativa, puoi utilizzare la polpa oppure i pelati, schiacciandoli prima leggermente con una forchetta.
Regola di sale e pepe, poi versa la passata di pomodoro 3; in alternativa, puoi utilizzare la polpa oppure i pelati, schiacciandoli prima leggermente con una forchetta.

Profuma con la maggiorana e il timo essiccati, aggiusta di sale e pepe, quindi copri con un coperchio 4 e cuoci per 45 minuti a fiamma dolcissima, mescolando spesso. Infine, unisci un po' di prezzemolo tritato, amalgama ancora il tutto e prosegui la cottura per ulteriori 5 minuti. Ti suggeriamo di non aggiungere acqua, per evitare lo spiacevole effetto "bollito".
Profuma con la maggiorana e il timo essiccati, aggiusta di sale e pepe, quindi copri con un coperchio 4 e cuoci per 45 minuti a fiamma dolcissima, mescolando spesso. Infine, unisci un po' di prezzemolo tritato, amalgama ancora il tutto e prosegui la cottura per ulteriori 5 minuti. Ti suggeriamo di non aggiungere acqua, per evitare lo spiacevole effetto "bollito".

Al termine del tempo, il sughetto sarà ristretto e corposo e le patate morbide e facili da sfaldare. Trasferiscile in un piatto da portata e completale con un filo d'olio a crudo e una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato 5. A piacere, puoi guarnirle anche con rosmarino, salvia o pepe fresco macinato al momento.
Al termine del tempo, il sughetto sarà ristretto e corposo e le patate morbide e facili da sfaldare. Trasferiscile in un piatto da portata e completale con un filo d'olio a crudo e una spolverizzata di prezzemolo fresco tritato 5. A piacere, puoi guarnirle anche con rosmarino, salvia o pepe fresco macinato al momento.

Le patate alla contadina sono pronte: portale in tavola e gustale insieme ai tuoi secondi piatti preferiti 6. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo; poco prima del servizio, ti suggeriamo di scaldarle per qualche istante in padella.
Le patate alla contadina sono pronte: portale in tavola e gustale insieme ai tuoi secondi piatti preferiti 6. Se dovessero avanzare, puoi conservarle in frigo, ben chiuse in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo; poco prima del servizio, ti suggeriamo di scaldarle per qualche istante in padella.