
I pastéis de nata (al singolare pastel de nata) sono dei dolci tipici portoghesi, preparati con un involucro di sottile pasta sfoglia e un ripieno di crema all'uovo che, con la sua leggera crosticina in superficie, ricorda quella di una crema catalana o di una crème brûlée. Croccanti fuori, morbidi e scioglievoli al cuore, dall'intenso profumo di cannella e limone, sono una delizia irresistibile che conquisterà ogni tuo ospite.
Secondo la tradizione, la ricetta nasce a Lisbona, al Monastero dos Jerónimos, situato nel quartiere di Belém, poi tramandata all'Antiga Confeitaria de Belém: per questo motivo i pasticcini prodotti esclusivamente in questa storica pasticceria della zona vengono chiamati "pastéis de Belém". Serviti con una spolverizzata di cannella in polvere e di zucchero a velo, questi deliziosi cestini sono perfetti da gustare a colazione, insieme a una tazzina di caffè, oppure come dessert di fine pasto, accompagnati da un bicchierino di vino liquoroso.
Scopri come preparare i pastéis de nata seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i quindim e i beijinhos.
ingredienti
Come preparare i pastéis de nata

Per preparare i pastéis de nata, inizia dal guscio esterno: sovrapponi i due rettangoli di pasta sfoglia, quindi arrotolali strettamente per formare un cilindro compatto 1; avvolgi quest'ultimo in uno strato di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per 20 minuti. Per velocizzare l'operazione, noi abbiamo utilizzato pasta sfoglia già pronta ma, se hai un pizzico di dimestichezza in cucina e un po' di tempo a disposizione, puoi confezionarla in casa seguendo la nostra ricetta.
Per preparare i pastéis de nata, inizia dal guscio esterno: sovrapponi i due rettangoli di pasta sfoglia, quindi arrotolali strettamente per formare un cilindro compatto 1; avvolgi quest'ultimo in uno strato di pellicola trasparente e riponilo in frigorifero per 20 minuti. Per velocizzare l'operazione, noi abbiamo utilizzato pasta sfoglia già pronta ma, se hai un pizzico di dimestichezza in cucina e un po' di tempo a disposizione, puoi confezionarla in casa seguendo la nostra ricetta.

Imburra accuratamente uno stampo per muffin. Trascorso il tempo di riposo, riprendi la sfoglia dal frigo e taglia il cilindro in tante rondelle spesse circa 2 cm 3.
Imburra accuratamente uno stampo per muffin. Trascorso il tempo di riposo, riprendi la sfoglia dal frigo e taglia il cilindro in tante rondelle spesse circa 2 cm 3.

Posiziona ogni rondella al centro degli appositi spazi dello stampo per muffin ed esercita una leggera pressione con le dita, in modo da allargarla gradualmente verso i bordi e ottenere così dei cestini 4. Una volta modellati, tienili da parte in frigorifero.
Posiziona ogni rondella al centro degli appositi spazi dello stampo per muffin ed esercita una leggera pressione con le dita, in modo da allargarla gradualmente verso i bordi e ottenere così dei cestini 4. Una volta modellati, tienili da parte in frigorifero.

Occupati, ora, dello sciroppo: versa in un pentolino l'acqua, lo zucchero, la scorza pelata di un limone biologico e una stecca di cannella 5, quindi porta il tutto sul fuoco e lascia sciogliere lo zucchero, mescolando continuamente, fino a ottenere uno sciroppo fluido e dorato.
Occupati, ora, dello sciroppo: versa in un pentolino l'acqua, lo zucchero, la scorza pelata di un limone biologico e una stecca di cannella 5, quindi porta il tutto sul fuoco e lascia sciogliere lo zucchero, mescolando continuamente, fino a ottenere uno sciroppo fluido e dorato.

Filtra lo sciroppo ottenuto attraverso un colino a maglie fitte e raccoglilo in una ciotola 6, quindi tienilo da parte.
Filtra lo sciroppo ottenuto attraverso un colino a maglie fitte e raccoglilo in una ciotola 6, quindi tienilo da parte.

Confeziona la crema: raccogli in una casseruola la farina, l'amido di mais e un pizzico di sale 7, quindi miscela le polveri con una frusta.
Confeziona la crema: raccogli in una casseruola la farina, l'amido di mais e un pizzico di sale 7, quindi miscela le polveri con una frusta.

Aggiungi il latte tiepido gradualmente, mescolando di continuo 8, così da evitare la formazione di grumi. Versato tutto il liquido, trasferisci il pentolino sul fuoco e cuoci il composto finché non otterrai una crema densa e corposa.
Aggiungi il latte tiepido gradualmente, mescolando di continuo 8, così da evitare la formazione di grumi. Versato tutto il liquido, trasferisci il pentolino sul fuoco e cuoci il composto finché non otterrai una crema densa e corposa.

A questo punto, versa lo sciroppo preparato in precedenza un po' alla volta, aggiungendone altro man mano che il precedente è stato completamente incorporato 9. Lascia raffreddare completamente il composto.
A questo punto, versa lo sciroppo preparato in precedenza un po' alla volta, aggiungendone altro man mano che il precedente è stato completamente incorporato 9. Lascia raffreddare completamente il composto.

Infine, unisci i tuorli e le uova intere 10 e amalgama con la frusta fino a ottenere una crema liscio, fluida e omogenea.
Infine, unisci i tuorli e le uova intere 10 e amalgama con la frusta fino a ottenere una crema liscio, fluida e omogenea.

Riprendi i cestini di sfoglia dal frigo e riempili per 3/4 con la crema preparata: cerca di lasciare almeno 5 mm liberi al bordo, altrimenti, in cottura, rischierà di fuoriuscire 11. Cuoci i pastéis de nata in forno statico preriscaldato a 250 °C, sistemando lo stampo nel ripiano centrale, per 25 minuti. Se necessario, sposta poi la teglia nel ripiano più alto e aziona il grill peer 5 minuti, così da ottenere la tipica superficie brunita.
Riprendi i cestini di sfoglia dal frigo e riempili per 3/4 con la crema preparata: cerca di lasciare almeno 5 mm liberi al bordo, altrimenti, in cottura, rischierà di fuoriuscire 11. Cuoci i pastéis de nata in forno statico preriscaldato a 250 °C, sistemando lo stampo nel ripiano centrale, per 25 minuti. Se necessario, sposta poi la teglia nel ripiano più alto e aziona il grill peer 5 minuti, così da ottenere la tipica superficie brunita.

Sforna i dolcetti e, ancora caldi, spennellali con una miscela di acqua calda e zucchero, così da renderli lucidi e ancora più invitanti 12. Dopodiché, sformali e sistemali su un vassoio, quindi spolverizzali poi di cannella in polvere o di zucchero a velo oppure, se preferisci, di entrambi.
Sforna i dolcetti e, ancora caldi, spennellali con una miscela di acqua calda e zucchero, così da renderli lucidi e ancora più invitanti 12. Dopodiché, sformali e sistemali su un vassoio, quindi spolverizzali poi di cannella in polvere o di zucchero a velo oppure, se preferisci, di entrambi.

I pastéis de nata sono pronti: gustali ancora caldi e fragranti 13.
I pastéis de nata sono pronti: gustali ancora caldi e fragranti 13.
Conservazione
I pastéis de nata si conservano a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. Per gustarli al meglio, ti suggeriamo di scaldarli velocemente in forno o in friggitrice ad aria.