
ingredienti
La pasta vongole e bottarga è un primo di mare fragrante e raffinato, variante dei più classici spaghetti alle vongole. In questa ricetta, alle linguine saltate con le vongole veraci viene aggiunta, in fase di mantecatura e come guarnizione finale, la bottarga: un prodotto ittico dal sapore piuttosto deciso, ricavato dalle uova di muggine o di tonno, reperibile in commercio sotto forma di polvere o di panetto da grattugiare.
Il risultato finale è un piatto avvolgente e prelibato, ideale per stupire i tuoi ospiti in occasione di un pranzo o una cena speciali. L'unica regola per una riuscita impeccabile è usare vongole freschissime, dal guscio lucente e ben chiuso e dal buon profumo di salsedine; ricorda di farle spurgare in acqua salata per almeno 2-3 ore prima di procedere con la preparazione.
Scopri come preparare la pasta vongole e bottarga seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti alla bottarga e gli scialatielli bottarga e pomodorini gialli.
Come preparare la pasta vongole e bottarga

Per preparare la pasta vongole e bottarga, innanzitutto occupati della pulizia delle vongole: immergile in acqua fredda con un cucchiaino di sale 1 e lasciale spurgare per almeno 2-3 ore. In alternativa, puoi acquistare molluschi già spurgati dal tuo pescivendolo di fiducia. Trascorso questo tempo, sciacqua le vongole e tamponale con un canovaccio pulito. Noi abbiamo utilizzato vongole veraci, dal sapore più dolce e delicato, ma puoi optare anche per i lupini.
Per preparare la pasta vongole e bottarga, innanzitutto occupati della pulizia delle vongole: immergile in acqua fredda con un cucchiaino di sale 1 e lasciale spurgare per almeno 2-3 ore. In alternativa, puoi acquistare molluschi già spurgati dal tuo pescivendolo di fiducia. Trascorso questo tempo, sciacqua le vongole e tamponale con un canovaccio pulito. Noi abbiamo utilizzato vongole veraci, dal sapore più dolce e delicato, ma puoi optare anche per i lupini.

Trita finemente lo spicchio d'aglio e lascialo soffriggere in un tegame insieme a qualche gambo di prezzemolo e un filo d'olio, poi versa le vongole 2 e falle insaporire a fuoco vivace per qualche istante.
Trita finemente lo spicchio d'aglio e lascialo soffriggere in un tegame insieme a qualche gambo di prezzemolo e un filo d'olio, poi versa le vongole 2 e falle insaporire a fuoco vivace per qualche istante.

Sfuma con il vino bianco secco 3, copri la padella con un coperchio e smuovila di tanto in tanto, finché i gusci delle vongole non saranno tutti aperti.
Sfuma con il vino bianco secco 3, copri la padella con un coperchio e smuovila di tanto in tanto, finché i gusci delle vongole non saranno tutti aperti.

Quando le conchiglie saranno aperte, prelevale con un mestolo forato e tienile da parte in un piatto 4. Filtra poi il fondo di cottura attraverso un colino a maglie fitte oppure una garza sottile, per trattenere eventuali residui di sabbia o pezzetti di guscio, quindi versalo nuovamente in padella.
Quando le conchiglie saranno aperte, prelevale con un mestolo forato e tienile da parte in un piatto 4. Filtra poi il fondo di cottura attraverso un colino a maglie fitte oppure una garza sottile, per trattenere eventuali residui di sabbia o pezzetti di guscio, quindi versalo nuovamente in padella.

Lessa le linguine (oppure gli spaghetti o un altro formato di pasta scelto) in acqua bollente salata. Scolale a metà del tempo di cottura previsto con un mestolo e trasferiscile nella padella con il liquido delle vongole 5, aggiungendo anche qualche mestolo di acqua di cottura della pasta.
Lessa le linguine (oppure gli spaghetti o un altro formato di pasta scelto) in acqua bollente salata. Scolale a metà del tempo di cottura previsto con un mestolo e trasferiscile nella padella con il liquido delle vongole 5, aggiungendo anche qualche mestolo di acqua di cottura della pasta.

Porta la pasta a cottura a fuoco vivace, mescolando spesso, quindi unisci le vongole tenute da parte 6.
Porta la pasta a cottura a fuoco vivace, mescolando spesso, quindi unisci le vongole tenute da parte 6.

Quando le linguine saranno cotte, ma ancora leggermente al dente, allontanale dai fornelli. Infine, profumale con il prezzemolo fresco tritato e termina con una generosa grattugiata di bottarga 7.
Quando le linguine saranno cotte, ma ancora leggermente al dente, allontanale dai fornelli. Infine, profumale con il prezzemolo fresco tritato e termina con una generosa grattugiata di bottarga 7.

Distribuisci la pietanza nei piatti individuali e completala con un filo di olio a crudo, un pizzico di prezzemolo fresco e altra bottarga grattugiata: la pasta vongole e bottarga è pronta per essere gustata 8.
Distribuisci la pietanza nei piatti individuali e completala con un filo di olio a crudo, un pizzico di prezzemolo fresco e altra bottarga grattugiata: la pasta vongole e bottarga è pronta per essere gustata 8.