video suggerito
video suggerito
ricetta

Pasta pesto e cozze: la ricetta del primo di mare gustoso e saporito

Preparazione: 30 Min
Cottura: 30 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Pasta
320 gr
Cozze
1 kg
Pomodorini
400 gr
Pesto di basilico
80 gr
Aglio
2 spicchi
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

La pasta pesto e cozze è un primo di mare semplice e diverso dal solito, perfetto da realizzare in estate. In questa ricetta il pesto di basilico, con il suo aroma intenso, esalta la leggera sapidità delle cozze fresche e si abbina perfettamente alla dolcezza dei pomodorini: per un piatto gustoso e raffinato, in grado di conquistare tutti i tuoi ospiti.

Il vero trucco per una riuscita impeccabile è conservare l'acqua di cottura delle cozze, filtrarla e aggiungerla in padella con il resto del condimento e con i rigatoni lessati al dente, mantecando il tutto a fiamma vivace fino a ottenere una deliziosa cremina. Una volta pronta, la pasta pesto e cozze è ideale da servire per il pranzo della domenica in famiglia, una cena conviviale con gli amici o anche per un'occasione speciale.

Scopri come preparare la pasta pesto e cozze seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti con le cozze e la pasta fagioli e cozze.

Come preparare la pasta pesto e cozze

Per preparare la pasta pesto e cozze, inizia dalla pulizia dei mitili: elimina quelli con le valve aperte o rotte, sfrega il guscio con una retina d'acciaio o con un coltello per eliminare le impurità, quindi elimina il bisso, tirandolo energicamente verso l'alto 1. Sciacqua per bene tutte le cozze e raccoglile in una ciotola.

Fai scaldare un filo d'olio in una padella, aggiungi l'aglio e lascialo rosolare. Quando sarà dorato, eliminalo e versa le cozze, quindi copri il tegame con un coperchio e cuocile a fiamma vivace per 4-5 minuti, finché non saranno aperte 2. A quel punto, filtra l'acqua di cottura, tieni qualche cozza intera da parte per la decorazione finale e sguscia il resto dei molluschi, raccogliendoli in una ciotolina.

Taglia i pomodorini a metà e sistemali in una padella con un filo d'olio e uno spicchio d'aglio 3, quindi cuocili per qualche minuto, finché non saranno leggermente appassiti. Nel frattempo, metti sul fuoco una pentola colma d'acqua e porta quest'ultima al bollore, poi aggiungi il sale e tuffa la pasta.

Quando i pomodori saranno abbastanza morbidi, unisci le cozze sgusciate insieme alla loro acqua di cottura precedentemente filtrata 4.

Prosegui la cottura per altri 2-3 minuti, mescolando spesso così da fare insaporire per bene il tutto 5.

Scola la pasta al dente e versala direttamente nel tegame con il condimento, quindi unisci il pesto di basilico 6.

Manteca per bene, mescolando delicatamente, finché il pesto non sarà perfettamente distribuito 7. Distribuisci poi la pietanza nei piatti individuali e guarniscila con le cozze intere tenute da parte.

La pasta cozze e pesto è pronta: portala in tavola e gustala, calda e saporita 8.

Consigli

Nella nostra ricetta abbiamo usato i rigatoni, ma puoi optare per il formato che preferisci: mezze maniche rigate, pasta fatta in casa come orecchiette e cavatelli, ma anche tipologie lunghe, come spaghetti e linguine. Per un risultato ancora più sfizioso, scegli gli gnocchi di patate, la cui consistenza densa e morbida si sposerà alla perfezione con la cremosità del condimento.

Ricorda di scegliere cozze freschissime, dal guscio chiuso ermeticamente e ben saldo, dal colore vivo e uniforme e dal buon odore di salsedine.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Primi piatti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views