
ingredienti
La pasta di limoni è la variante altrettanto golosa e aromatica della pasta di arancia. Una preparazione di base facilissima da realizzare e molto versatile, ideale da utilizzare in cucina per conferire una nota agrumata e fragrante a crostate di frolla, creme e lievitati dolci.
Per portarla in tavola, ti basterà frullare nel boccale di un mixer la polpa e la scorza grattugiata degli agrumi con il miele, lo zucchero a velo e quello semolato. Una volta ottenuto un composto della consistenza desiderata, non ti rimarrà che trasferirlo nei vasetti di vetri sterilizzati a chiusura ermetica e impiegarlo poi in cucina nelle preparazioni più svariate: ne basterà una piccola quantità per rendere incredibilmente profumati ciambelloni, biscotti e torte fatte in casa.
La ricetta è dunque di una semplicità estrema ma, per un risultato impeccabile, occorrerà seguire solo due piccoli accorgimenti: acquistare dei limoni biologici e non trattati, da prediligere dolci e succosi, come lo Sfusato Amalfitano o il verdello siciliano, e fare attenzione poi, al momento di prelevare la scorza, a non intaccare l'albedo, ovvero la parte bianca leggermente amarognola che comprometterebbe inevitabilmente il gusto finale.
A piacere puoi impiegare un miele millefiori o di acacia, purché di ottima qualità, oppure puoi sostituirlo, in caso di ospiti vegani, con lo sciroppo di agave.
Scopri come preparare la pasta di limoni seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le bucce di limone candite.
Come preparare la pasta di limoni
;Resize,width=712;)
Lava i limoni sotto a un getto di acqua corrente e tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina. Quindi preleva la buccia con l'aiuto di un rigalimoni 1, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca leggermente amarognola, e tieni la scorza da parte: te ne occorreranno 60 gr.
Lava i limoni sotto a un getto di acqua corrente e tamponali con un foglio di carta assorbente da cucina. Quindi preleva la buccia con l'aiuto di un rigalimoni 1, facendo attenzione a non prelevare la parte bianca leggermente amarognola, e tieni la scorza da parte: te ne occorreranno 60 gr.

Pela al vivo gli agrumi 2.
Pela al vivo gli agrumi 2.
;Resize,width=712;)
Elimina i semi e taglia la polpa a cubetti 3.
Elimina i semi e taglia la polpa a cubetti 3.
;Resize,width=712;)
Pesa 160 gr di polpa e trasferiscila nel boccale di un mixer insieme alla scorza grattugiata degli agrumi e allo zucchero semolato 4.
Pesa 160 gr di polpa e trasferiscila nel boccale di un mixer insieme alla scorza grattugiata degli agrumi e allo zucchero semolato 4.
;Resize,width=712;)
Frulla brevemente il tutto, quindi aggiungi lo zucchero a velo 5.
Frulla brevemente il tutto, quindi aggiungi lo zucchero a velo 5.
;Resize,width=712;)
Termina con il miele 6.
Termina con il miele 6.
;Resize,width=712;)
Prosegui a frullare fino a ottenere un composto della consistenza desiderata 7.
Prosegui a frullare fino a ottenere un composto della consistenza desiderata 7.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il composto preparato nei vasetti di vetro sterilizzati 8.
Trasferisci il composto preparato nei vasetti di vetro sterilizzati 8.

La pasta di limoni è pronta per essere utilizzata 9.
La pasta di limoni è pronta per essere utilizzata 9.
Conservazione
La pasta di limoni si conserva in frigo, in un barattolino a chiusura ermetica, fino a 1 mese. In alternativa puoi trasferirla in freezer, in piccoli contenitori monoporzione, e utilizzarla all'occorrenza: si manterrà fino a 4 mesi.