
ingredienti
La pasta con ciauscolo è una ricetta semplice e super gustosa, preparata con pasta corta amalgamata a un profumato sughetto di pomodoro e ciauscolo, salame tipico marchigiano dalla consistenza morbida e spalmabile.
Si tratta di una pietanza avvolgente, dai sapori robusti e genuini, perfetta da servire come primo piatto per il classico pranzo della domenica in famiglia o una cena speciale con gli amici. L'unica accortezza è quello di far sciogliere il ciauscolo in padella dolcemente, a fiamma bassa, affinché possa rilasciare tutta la parte grassa e conferire alla portata un'irresistibile nota cremosa.
Scopri come preparare la pasta con ciauscolo seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il risotto con pasta di salame e la pasta con la ventricina.
Come preparare la pasta con ciauscolo

Per preparare la pasta con ciauscolo, inizia tagliando a fette il salume, dopo aver eliminato il budello, quindi sbriciolalo grossolanamente 1.
Per preparare la pasta con ciauscolo, inizia tagliando a fette il salume, dopo aver eliminato il budello, quindi sbriciolalo grossolanamente 1.

Scalda in una padella un filo di olio extravergine di oliva, poi unisci due spicchi d'aglio pelati e la cipolla rossa affettata sottilmente 2.
Scalda in una padella un filo di olio extravergine di oliva, poi unisci due spicchi d'aglio pelati e la cipolla rossa affettata sottilmente 2.

Fai soffriggere dolcemente la cipolla e, quando sarà leggermente appassita, unisci il ciauscolo 3, mescola e fallo rosolare per qualche minuto.
Fai soffriggere dolcemente la cipolla e, quando sarà leggermente appassita, unisci il ciauscolo 3, mescola e fallo rosolare per qualche minuto.

Durante la cottura, il ciauscolo avrà rilasciato parte del suo grasso. A questo punto, versa la polpa di pomodoro oppure, se preferisci, la passata 4.
Durante la cottura, il ciauscolo avrà rilasciato parte del suo grasso. A questo punto, versa la polpa di pomodoro oppure, se preferisci, la passata 4.

Lascia cuocere il sugo per circa 15 minuti, finché il pomodoro non sarà leggermente ristretto e ben insaporito 5. Se necessario, aggiungi un pizzico di sale.
Lascia cuocere il sugo per circa 15 minuti, finché il pomodoro non sarà leggermente ristretto e ben insaporito 5. Se necessario, aggiungi un pizzico di sale.

Lessa la pasta in acqua bollente leggermente salata, quindi scolala e trasferiscila nella padella con il condimento 6.
Lessa la pasta in acqua bollente leggermente salata, quindi scolala e trasferiscila nella padella con il condimento 6.

Amalgama la pasta al condimento, mescolando per bene 7, quindi distribuiscila nei piatti individuali e guarniscila con un ciuffetto di basilico fresco.
Amalgama la pasta al condimento, mescolando per bene 7, quindi distribuiscila nei piatti individuali e guarniscila con un ciuffetto di basilico fresco.

La pasta con ciauscolo è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 8.
La pasta con ciauscolo è pronta: portala in tavola e gustala ben calda 8.
Consigli
Se preferisci, puoi conferire un tocco piccante aggiungendo al soffritto un peperoncino tritato. Inoltre, è possibile sostituire la polpa di pomodoro con la passata, oppure, se di stagione, confezionare un sughetto di pomodorini freschi.
Noi abbiamo optato per i rigatoni, formato di pasta corto in grado di raccogliere il sugo alla perfezione, ma puoi usare altre tipologie di tuo gradimento: penne, fusilli, cavatelli, ma anche spaghetti o bucatini.