;)
ingredienti
La pasta broccoli e speck è un primo piatto semplice e molto gustoso: una pietanza perfetta per il periodo invernale, quando il broccolo è di stagione. Nella preparazione il broccolo viene frullato e arricchito con il pecorino romano che donerà un sapore particolare alla crema: in questa ricetta abbiamo scelto le orecchiette, un formato di pasta fresca che si presta benissimo a essere avvolta dalla crema di broccolo, ma voi potete variare scegliendo la tipologia che preferite. Ecco come realizzarla alla perfezione.
Come preparare la pasta broccoli e speck
;Resize,width=712;)
In una pentola dai bordi alti bollite i broccoli per circa 10 minuti 1 dopo averli lavati e puliti.
In una pentola dai bordi alti bollite i broccoli per circa 10 minuti 1 dopo averli lavati e puliti.
;Resize,width=712;)
Trasferiteli in una ciotola, quindi aggiungete il pecorino e l'olio extravergine d'oliva 2. Frullate e tenete da parte.
Trasferiteli in una ciotola, quindi aggiungete il pecorino e l'olio extravergine d'oliva 2. Frullate e tenete da parte.
;Resize,width=712;)
In una padella antiaderente fate leggermente rosolare lo speck tagliato a tocchetti o a striscioline 3 con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
In una padella antiaderente fate leggermente rosolare lo speck tagliato a tocchetti o a striscioline 3 con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio.
;Resize,width=712;)
Cuocete la vostra pasta in acqua bollente già salata 4, lasciandola un po' al dente.
Cuocete la vostra pasta in acqua bollente già salata 4, lasciandola un po' al dente.
;Resize,width=712;)
Scolate la pasta, tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Versate la pasta in padella e saltatela con lo speck. Unite qualche mestolo di crema di broccoli 5.
Scolate la pasta, tenendo da parte un po' di acqua di cottura. Versate la pasta in padella e saltatela con lo speck. Unite qualche mestolo di crema di broccoli 5.
;Resize,width=712;)
Impiattate, guarnite con qualche tocchetto di speck e servite la vostra pasta ben calda 6.
Impiattate, guarnite con qualche tocchetto di speck e servite la vostra pasta ben calda 6.
Consigli
Per conservare il colore brillante dei broccoli, potete aggiungere un pizzico di bicarbonato durante la loro lessatura; in alternativa, una volta scolati, metteteli subito in una ciotola con dell'acqua e del ghiaccio. Se preferite, potete sostituire il broccolo classico con il broccolo romano, o anche con il cavolfiore, per un sapore più delicato. Se la crema di broccoli dovesse venire troppo pastosa, potete aggiungere un goccio di acqua di cottura quando la frullate, o anche direttamente in padella.
Potete aggiungere alla vostra pasta le erbe aromatiche che preferite: sono perfette il timo, il rosmarino o qualche fogliolina di menta. Chi ama i sapori forti, può aggiungere del peperoncino tritato durante la rosolatura dello speck.
Se vi piace questo ortaggio invernale, provate la ricetta della pasta con i broccoli alla calabrese.
Conservazione
Le orecchiette con broccoli e speck possono essere conservati in frigo per un paio di giorni in un contenitore ben chiuso