La pasta asparagi e gamberi è un primo semplice e raffinato da preparare in primavera, quando gli ortaggi, teneri e croccanti, sono nel pieno della loro stagionalità. Si tratta di un piatto che unisce insieme i sapori di terra con quelli di mare, perfetto da portare in tavola per il pranzo della domenica in famiglia o una cena a base di pesce con ospiti, anche organizzata senza troppo preavviso.
Per questa ricetta abbiamo scelto le tagliatelle, una pasta all'uovo dalla consistenza ruvida e porosa, ideale per trattenere tutto il condimento. A piacere, puoi sostituirle con degli spaghetti alla chitarra, con le linguine, i vermicelli, le mezze maniche, le penne rigate o altro formato, lungo o corto, presente in dispensa.
Per una consistenza super cremosa, abbiamo frullato parte degli asparagi lessi nel boccale di un mixer ma, in alternativa, per un gusto ancora più avvolgente, puoi unire sul fuoco un goccino di panna liquida. Al posto dei gamberi freschi puoi acquistare quelli surgelati, da passare sotto a un getto d'acqua corrente e cuocere poi come da nostre indicazioni, oppure puoi optare per un trancio di salmone selvaggio.
Se preferisci puoi arricchire la preparazione con dei pomodorini confit, oppure puoi aromatizzare il tutto con foglioline di menta o altre erbette aromatiche di tuo gradimento.
Scopri come preparare la pasta asparagi e gamberi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta asparagi e tonno o la pasta ricotta e asparagi, adatta anche a chi segue un'alimentazione vegetariana.
Taglia il cipollotto a rondelle sottili 1.
Taglia il cipollotto a rondelle sottili 1.
Monda gli asparagi e rimuovi la parte finale dei gambi, quindi lessali in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti, o fino a quando non saranno teneri ma ancora croccanti. Al termine, scola gli ortaggi 2 e tieni da parte l'acqua di cottura.
Monda gli asparagi e rimuovi la parte finale dei gambi, quindi lessali in acqua bollente leggermente salata per circa 10 minuti, o fino a quando non saranno teneri ma ancora croccanti. Al termine, scola gli ortaggi 2 e tieni da parte l'acqua di cottura.
Sistema gli asparagi su un tagliere, riduci a tocchetti i gambi e tieni da parte le punte 3.
Sistema gli asparagi su un tagliere, riduci a tocchetti i gambi e tieni da parte le punte 3.
Raccogli nel boccale di un frullatore poco più della metà dei gambi con un cucchiaio della loro acqua di cottura, un giro d'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e di pepe, quindi riducili in crema con un mixer a immersione 4.
Raccogli nel boccale di un frullatore poco più della metà dei gambi con un cucchiaio della loro acqua di cottura, un giro d'olio extravergine di oliva e un pizzico di sale e di pepe, quindi riducili in crema con un mixer a immersione 4.
In una padella capiente, lascia soffriggere dolcemente il cipollotto con il burro 5.
In una padella capiente, lascia soffriggere dolcemente il cipollotto con il burro 5.
Versa i gambi degli asparagi restanti, unisci i gamberetti e lascia insaporire per qualche istante, quindi versa il vino bianco 6, alza la fiamma e fai evaporare.
Versa i gambi degli asparagi restanti, unisci i gamberetti e lascia insaporire per qualche istante, quindi versa il vino bianco 6, alza la fiamma e fai evaporare.
Lessa le tagliatelle in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolale al dente e trasferiscile direttamente nel tegame con il condimento 7.
Lessa le tagliatelle in abbondante acqua bollente leggermente salata, scolale al dente e trasferiscile direttamente nel tegame con il condimento 7.
Aggiungi le punte tenute da parte e la crema di asparagi 8, quindi unisci un cucchiaio di acqua di cottura degli ortaggi e manteca sul fuoco.
Aggiungi le punte tenute da parte e la crema di asparagi 8, quindi unisci un cucchiaio di acqua di cottura degli ortaggi e manteca sul fuoco.
Distribuisci la pasta asparagi e gamberi sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.
Distribuisci la pasta asparagi e gamberi sui piatti individuali 9, porta in tavola e servi.