Video thumbnail
Video di A tavola!
A TAVOLA!
episodio 29

Pasta allo scarpariello

Preparazione: 10 Min
Cottura: 15 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 3-4 persone
zoomed image
72
Immagine

Dimentica i soliti spaghetti al pomodoro: la pasta allo scarpariello è un'esplosione di sapori che ti conquisterà. Si tratta di un primo piatto della cucina napoletana cremoso e saporito che si prepara con pochissimi ingredienti. Sembra che la ricetta sia nata nel cuore dei Quartieri Spagnoli, dove le mogli dei calzolai (scarpari in dialetto locale) erano solite riutilizzare il sugo avanzato della domenica per condire la pasta il giorno successivo. A questo veniva aggiunta una generosa quantità di formaggio, spesso ricevuto dai clienti – il più delle volte contadini – come forma di pagamento alternativa al denaro.

Da piatto di riciclo, la pasta allo scarpariello è diventata una vera e propria istituzione della tradizione partenopea, tanto da essere ormai considerata quasi una ricetta gourmet. In origine veniva preparata esclusivamente con il sugo di pomodoro, mentre oggi sono spesso utilizzati i pomodorini datterini o ciliegini. Immancabile il basilico fresco, da aggiungere in abbondanza per profumare il piatto. Quanto al formato di pasta, sono ideali gli spaghetti, i paccheri o i rigatoni.

Il passaggio che rende questo primo piatto così squisito è la mantecatura in padella con pecorino e parmigiano che, sciogliendosi con il calore, rendono il sugo cremoso e avvolgente.

Le ricette napoletane da preparare con una manciata di ingredienti sono davvero molte: tra queste, non perdere gli ziti lardiati e la pasta alla genovese.

ingredienti

Spaghetti
280 gr
Pomodorini
500 gr
Pecorino grattugiato
30 gr
Parmigiano grattugiato
30 gr
Basilico fresco
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Peperoncino fresco
1/2
Aglio
1 spicchio
Sale
q.b.

Come preparare la pasta allo scarpariello

Per preparare la pasta allo scarpariello, inizia mettendo sul fuoco una pentola colma d'acqua e portala al bollore. Nel frattempo sciacqua i pomodorini, asciugali con un canovaccio, sistemali su una tagliere e dividili a metà 1.

Versa poi un filo di olio in una padella antiaderente e fai soffriggere lo spicchio d'aglio pelato e il peperoncino fresco tritato grossolanamente 2.

Quando l'aglio sarà dorato, aggiungi i pomodorini, fai rosolare per qualche minuto, quindi versa un mestolino di acqua calda 3 e lascia cuocere per circa 10-12 minuti. Una volta che l'acqua sarà evaporata, profuma con le foglie di basilico spezzettate e aggiusta di sale.

Non appena l'acqua inizierà a bollire lessa la pasta 4, poi scolala al dente tenendo però da parte due mestoli di acqua di cottura.

A questo punto procedi con la mantecatura, passaggio essenziale della ricetta. Trasferisci gli spaghetti nella padella con il condimento, aggiungi un po' della loro acqua di cottura e i formaggi grattugiati 5, mescolando energicamente.

Amalgama per bene la pasta e il condimento finché il tutto non sarà perfettamente mantecato 6, aggiungendo eventualmente il resto dell'acqua di cottura.

La pasta allo scarpariello è pronta per essere servita: distribuiscila nei piatti individuali, guarnisci con un po' di basilico fresco e portala in tavola 7.

Immagine
A cura di
Elpidio
Content creator per Cookist, ho cominciato a sporcarmi le mani in cucina da ragazzo e da allora non ho mai smesso. Dopo il diploma alberghiero e l’attestato regionale di bar e bar-service, ho lavorato per alcuni anni nel mondo della ristorazione tra Londra e Amsterdam. Tornato in Italia, nel 2022 ho aperto la pagina Instagram Italy_alfresco, dove la cucina tradizionale incontra panorami italiani e tavole improvvisate. Niente luci finte, niente piatti complicati: solo ricette di casa, fatte con quello che c’è. Oggi su Cookist continuo a fare la stessa cosa: cucinare, raccontare, condividere. Con un piede nella tradizione e lo sguardo sempre aperto.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views